Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Luppi, Bruno

I saraceni in Provenza, in Liguria e nelle Alpi Occidentali.

Istituto Internazionale di Studi Liguri Museo Bicknell, 1973

38,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1973
Lugar de impresión
Bordighera
Autor
Luppi, Bruno
Editores
Istituto Internazionale di Studi Liguri Museo Bicknell
Materia
storia locale, liguria, alpi occidentali, storia medioevale, pirati, saraceni, storia araba, Provenza, valli occitane
Descripción
Usato in buono stato, lievi segni del tempo sulla brossura.

Descripción

Brossura editoriale a stampa, cm 24 x 17, pp VIII 184 (4), una tavola geografica ripiegata. Buono stato. Collana Storico-Archeologica della Liguria Occidentale, X. Prefazione di Ubaldo Formentini. Ristampa del 1973 di questo studio, inizialmente apparso nel 1952, sui Saraceni di Fraxinetum (La Garde Freinet) e le loro incursioni che nel Secolo X interessarono entrambi i versanti delle Alpi. Il volume presenta un’ampia disanima delle fonti (cronache, agiografie, documenti notarili, diplomatici, ecc, reperti archeologici e linguistici), prende in esame tradizioni e leggende e presenta un’articolata ricostruzione storica dello sbarco a Frassineto e delle successive incursion dei Saraceni. Nonostante una certa indulgenza verso le fonti ecclesiastiche e le tradizioni folkloristiche locali l'opera rimane un punto di riferimento per la storia della Liguria e dei pirati di Frassineto. Bruno Luppi, nato a Novi di Modena nel 1916, militò nel Partito Comunista clandestino a Modena e fu arrestato per l’attività antifascista nel 1935; trasferitosi in Liguria, con nome di battaglia Erven fu partigiano nell’imperiese e ufficiale nella Nona Brigata Garibaldi in cui militò Italo Calvino; ferito in combattimento, per le sue imprese in Valle Argentina ottenne una medaglia d'argento al valor militare. Dopo la guerra si impegnò nell'attività politica e nell'insegnamento, e si occupò di storia medioevale e araba.
Logo Maremagnum es