Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Mariani Mario

I colloqui con la morte. Impressioni di guerra e novelle di trincea

Sonzogno, 1917

35,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1917
Lugar de impresión
Milano
Autor
Mariani Mario
Editores
Sonzogno
Materia
Militaria, Prima Guerra Mondiale, Letteratura italiana del '900
Sobrecubierta
No
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

In-16°, pp. 236, brossura editoriale illustrata a colori da Bazzi con inquietante raffigurazione di un soldato alle cui spalle si erge la Morte in forma di scheletro ghignante. Una firma cassata al frontespizio. Dorso restaurato. In barbe, in discreto stato. Prima edizione. Indice: I colloqui con la morte - Mariella - Violetta - Der Kaiser - I fratelli Jascow - A piedi nudi - Svetozar Milkovich - Le campane dei morti - L'ultimo appuntamento - Contadini - Isonzo-Milano e ritorno - Il poeta del rischio - L'ultima evoluzione di Passanante Cavatappi, socialista, pacifista, neutralista. Mario Mariani (Roma, 1884–in Brasile, 1951) fu poeta, fecondo romanziere che predilesse spesso i soggetti erotici, giornalista (fu corrispondente a Berlino di vari quotidiani), fondatore delle riviste Novella e Comoedia. Antifascista, all'avvento del regime emigrò in Francia, dove pubblicò i Quaderni dell'Antifascismo e i Quaderni del volontarismo, e poi in Brasile, dove rimase per il resto dei suoi giorni. Egli fu 'scrittore di vena irregolare, anarcoide, erotizzante e. contestatrice' (Dizionario generale degli autori italiani contemporanei, Firenze, Vallecchi, 1974, II, p. 783). Spaducci, p. 172.
Logo Maremagnum es