Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Boccardo Gerolamo

Feste, Giuochi e Spettacoli

Tipografia del R. Istituto de' Sordo - Muti, 1874

150,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Cerrado hasta 28 de abril de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1874
Lugar de impresión
Genova
Autor
Boccardo Gerolamo
Editores
Tipografia del R. Istituto de' Sordo - Muti
Materia
Giochi e sport, Feste e spettacoli, Libri curiosi
Sobrecubierta
No
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

In-8° (200x128mm), pp. 425, (4), brossura originale. Seconda edizione di questo curioso libro dell'economista genovese su giochi, sport, feste e spettacolo nelle varie epoche e presso i vari popoli. Fra i moltissimi argomenti affrontati nell'enciclopedica trattazione: la danza, la musica, il teatro, feste pubbliche e private, il melodramma e l'opera lirica, il gioco fra gli animali, gli scacchi, i giochi in Estremo Oriente, giocolieri e magia, divertimenti e sporti nella Grecia e nella Roma antiche, la caccia, la cavalleria e i tornei cavallereschi, trovatori e buffoni, pugilato, calcio, regate, sposalizio del mare, il Carnevale, le danze macabre, le marionette, le carte da gioco, il lotto e le lotterie, tauromachia, combattimenti tra galli, i castrati in musica, l'ubriachezza, il vino, l'assenzio come 'flagello sociale' della Francia, il tabacco, l'applicazione della matematica al gioco e il calcolo delle probabilità, i giochi d'azzardo, la ginnastica, il piacere della lettura e del conversare, etc. Numerosi anche gli esempi attinti al folklore italiano: il 'Dono della virtù' in Valsesia, la 'Festa delle spighe' voluta da Niccolò Puccini a Pistoia, il 'Palio di Siena e la 'Giostra del Buratto' di Arezzo, 'Il volo dell'asino di Empoli', etc. Gerolamo Boccardo (Genova,1829-Roma,1904), diffusore delle teorie del Bastiat e di John Stuart Mill in Italia, fu 'autore meravigliosamente fecondo di opere di svariatissimo argomento' (Cossa, 'Introduzione allo studio dell'economia politica', Milano, 1892, p. 513), professore all'Università di Genova, Senatore e Consigliere di Stato. Pitrè, 3596. Bibl. Einaudi, 551.
Logo Maremagnum es