Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Gianni Di Claudio

Fango, bandiere e polvere da sparo

Robin, 2025

22,80 € 24,00 €

Robin Edizioni

(Torino, Italia)

 Envío gratuito

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2025
ISBN
9791254679944
Autor
Gianni Di Claudio
Páginas
538
Serial
Robin&sons
Editores
Robin
Formato
195×133×36
Materia
Narrativa di ambientazione storica, Narrativa ambientata nelle Guerre Napoleoniche, Italia Meridionale e Isole, XIX secolo, 1800–1899
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Nuevo

Descripción

La storia del “nostro” mucchio selvaggio: una banda di disperati sbandati, accomunati dall’epiteto di “briganti”, con i loro nomignoli grotteschi, scorrazza nel secolo XIX sui territori del Sud Italia; sono tutti giovani sotto i trent’anni (quasi nessuno di loro supererà questa età), sono tutti figli e figlie di contadini senza terra e pastori senza greggi. Nel 1860, con la spedizione garibaldina, questi disperati intravedono nel reclutamento su larga scala, effettuato dagli annunciatori del “mondo nuovo”, con promesse di terre demaniali e incolte concesse a chi le avesse lavorate, cancellazione dei reati pregressi e arruolamento, per i volontari, nell’esercito del Nuovo Stato in caso di vittoria, una opportunità di riscatto dalla miseria che li ha attanagliati sin dalla nascita, umiliandoli e soffocandoli nel fango dell’ignoranza e dell’abbrutimento. Per avere più peso nella trattativa, visto che in quel momento cruciale della storia sono corteggiati sia dai Borbone che da Garibaldi, i gruppi briganteschi si riuniscono e si affidano al capobanda Carmine Donatello Crocco, uno dei pochi tra loro a saper leggere e scrivere, nominandolo “Generale” e facendolo loro comandante in capo di un piccolo esercito di oltre duemila uomini armati e avvezzi ai combattimenti. A metà Agosto 1860 questi uomini sono già inquadrati sul fronte del Volturno nella battaglia decisiva per l’unità d’Italia, agli ordini dei Generali Medici, Sirtori e Bixio, da cui riceveranno plausi, per il loro valore, e promozioni sul campo. Ma all’indomani della vittoria ottenuta, invece di mantenere la parola data, da Garibaldi e da chi aveva arruolato a suo nome, a questi piccoli grandi delinquenti, il nuovo Stato nega il promesso e reputa i superstiti, molti sono morti o resi storpi, tuttora dei “briganti”; li costringe a tornare alla macchia, disgregati in decine di gruppi, e scatena una caccia spietata nei loro confronti, dispiegando sul territorio malato del Sud centocinquantamila uomini della Milizia Nazionale, per una guerra che durerà oltre un decennio, macchiando ancora di più di sangue e ingiustizie quelle terre che i “briganti”, col loro sangue, avevano contribuito a liberare dal giogo straniero, gettando le basi per una nuova Nazione: “una d’arme, di lingua, d’altare / di memorie, di sangue e di cor”.
Logo Maremagnum es