Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Bolognese Domenico

Elena di Tolosa. Dramma semiserio in tre epoche di Domenico Bolognese. Musica del Maestro Errico Petrella. Da rappresentarsi all'I. R. Teatro alla Canobbiana la Primavera del 1856

coi tipi di Francesco Lucca, 1856

85,00 €

Mazzei Libreria Antiquaria

(Bagnone, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1856
Lugar de impresión
Milano
Autor
Bolognese Domenico
Editores
coi tipi di Francesco Lucca
Materia
(Musica - Opera - Libretti)
Idiomas
Italiano

Descripción

In-16° (17 x 11 cm), pp. 30, (2), copertina editoriale con titoli entro cornice. Qualche normale segno d'uso e del tempo alla copertina, in particolare, alla copertina anteriore, piccolo foro, di 0,4 x 0,2 cm, ben sistemato con carta giapponese applicata alla seconda di copertina. Alla prima di copertina, timbro ovale dell'editore e firma d'appartenenza e data vergate da mano coeva. Al frontespizio, vignetta incisa. Qualche leggero segno d'umido alle pagine, per il resto, ben conservato. Personaggi e attori: Il barone Giorgio Renau, Luigi Alessandrini; Arturo di Ransy, Antonio Agresti; Lambert, padre di, Mauro Zacchi; Elena, Luigia Chiaromonte; Andrea, Giovanni Corsi; Gino, seguace di Giorgio, Giuseppe Bernasconi. Contadini d'ambo i sessi, Scherani al soldo di Giorgio, Guardie, ecc. Da pagina 3: "La scena è in un villaggio poco discosto da Tolosa". Maestro concertatore: Alberto Mazzucato; Altro Maestro: Benedetto Secchi; Primo Violino, Capo e Direttore d'Orchestra: Eugenio Cavallini; Altro primo Violino, in sostituzione al sig. Cavallini: Vincenzo Corbellini; Altro primo sostituto al sig. Corbellini, Antonio Melchiori; Primo dei secondi Violini: Gaetano Montanara; Primo Violino per i Balli: Antonio Cremaschi; Altro primo Violino, in sostituzione al sig. Montanara: Luigi Brambilla; Primo Violino dei secondi per il Ballo: Fortunato Ferrari; Prime Viole: per l'Opera, Pietro Tassistro; pel Ballo, Giovanni Mantovani; Primi Violoncelli a vicenda per l'Opera: Alessandro Pezze e Isidoro Truffi; Primo Violoncello per il Ballo e sostituto ai suddetti: Antonio Fasanotti; Primo Contrabbasso al Cembalo: Luigi Rossi; Sostituto al medesimo e Primo Contrabbasso per il Ballo: G. Manzoni; Sostituti ai suddetti: Alessandro Moja e Nestore Motelli; Primi Flauti: per l'Opera, Giuseppe Rabboni; pel Ballo, Filippo Marcora; Ottavino: Ercole Pellegrini; Primi Oboe: per l'Opera, Giovanni Daelli, per il Ballo, Cesare Confalonieri; Primi Clarinetti: per l'Opera, Luigi Bassi; pel Ballo, Costantino Erba; Primi Fagotti: per l'Opera, Antonio Cantù; pel Ballo, A. Torriani; Primi Corni: per l'Opera, Gustavo Rossari; pel Ballo, Antonio Caremoli; Prime Trombe: per l'Opera, Marco Languiller, pel Ballo, Cornelio Freschi; Primi Tromboni: Luigi De Bernardi e Enrico De Bernardi; Bombardone: Ambrogio Castelli; Arpa: Virginia Rigamonti; Organo e Fisarmonica: Francesco Almasio; Timpani: Carlo Sacchi: Gran cassa: Gaetano Rossi. Maestro e direttore dei Cori: Paolo Carletti; In sostituzione al signor Carletti: Paolo Portaluppi. Editore e proprietario dello Spartito e del Libro: Francesco Lucca; Fornitore dei Piano-forti: Stefano Abate; Poeta: Leone Fortis; Direttore di scena: G. Carraro; Rammentatore: G. Grolli; Buttafuori: Luigi Bassi; Pittori Scenografi: Filippo Peroni - Luigi Vimercati; Direttore del Macchinismo: Giuseppe Ronchi; Direttori del Vestiario: Giacomo Colombo e Luigi Zamperoni; Proprietario degli Attrezzi: Gaetano Croce e Pietro Zaffaroni; Fiorista e piumista: Giuseppa Robba; Parrucchiere: Eugenio Venegoni.