












Libros antiguos y modernos
Maria Liguori, Susi Veneziano
DISOCCUPATI A NAPOLI. UN'INDAGINE SULLE CARATTERISTICHE DELL'OFFERTA DI LAVORO
EDITRICE SINDACALE ITALIANA, 1982
23,39 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Il problema Napoli è al centro del dibattito sulla disoccupazione in Italia.
Tuttavia si discute più di dinamiche politiche che di processi in atto nel mercato del lavoro, più di caratteristiche del movimento dei disoccupati organizzati che di composizione dell'offerta di lavoro. L'ambizione di questa ricerca è, al contrario, quella di approfondire il versante finora meno indagato della questione. In sostanza, di chiarire chi sono i disoccupati napoletani e se essi costituiscono una realtà omogenea; i loro livelli reali di istruzione e professionalità; infine, come gli enti locali, l'amministrazione comunale e regionale, il governo centrale hanno affrontato, dal '75 all'80, una realtà tanto complessa.
Descrizione bibliografica
Titolo: Disoccupati a Napoli: un'indagine sulle caratteristiche dell'offerta di lavoro
Autori: Maria Liguori, Susi Veneziano
Prefazione di: Enrico Pugliese
Editore: Roma: Editrice Sindacale Italiana, Settembre 1982
Lunghezza: 114 pagine; 21 cm
Collana: Ires Cgil
Soggetti: Napoli, Disoccupazione, Lavoro precario, Lavoro nero, Italia meridionale, Mezzogiorno, Economia sommersa, Istituzioni, Mercato del lavoro irregolare, Sindacati, Meridionalismo, Inchieste, Dossier, Ricerca, Indagini, Sociologia, Precariato, Occupazione, Disoccupazione giovanile, Giovani, Scuola dell'obbligo, Abbandono scolastico, Salario, Scioperi, Diritti sociali, Lotte, Comunismo, Sindacalismo, Proletariato, Imprenditoria, Donne, Professioni, Mestieri, Formazione professionale, Assunzioni, Orario, Busta Paga, Anni Settanta, Anni Ottanta, Fabbriche, Operai, produzione, Specializzazione, Malavita, Camorra, Appalti, Istruzione, Analfabetismo, Movimenti politici, Politica, Partito comunista, PCI, Cultura di fabbrica, Socialismo, Movimento operaio italiano, Disoccupati organizzati, Stato, Regione, Comune, Lotta di classe, Marxismo, Documenti, Dati, Percentuali, Sussidio, Assistenzialismo, Artigianato, Manodopera, Quartieri popolari, Imprenditorialità giovanile, Città, Classe operaia, Collocamento, Comitati, Compagni, Manifestazioni, Reddito, Cittadinanza, Poveri, Povertà, Sussistenza, Welfare, Sindacato, Sistema, Vico Cinquesanti, Stella, Vicaria, Poggioreale, Detenuti, Cortei, Concertazione, Posto fisso, Potere, Mentalità, Famiglia, Novecento, Economia del vicolo, Caserta, Avellino, Benevento, Salerno, Terra di Lavoro, Dirigenti, Impiegati, Enti pubblici, Titolo di studio, Scolarizzazione, Trend, Offerta, Laureati, Diplomati, Liste, Iscritti, Studenti, Post-laurea, Qualifica, Trasporti, Servizi, Turismo, Edile, Lavori utili, Netturbini, Ancifap, Ilva, Italsider, Atan, Ferrovie, Poste, Commercio, Ambulanti, In proprio, Autonomi, Cantieri, Fabrizia Ramondino, Legge 285, Riforma, Preavviamento, Anni Ottanta, Bibliografia, Giuliano Amato, Bruno Trentin, Siniscalchi, Colasanti, Bruno, Moscati, Pugliese, De Marco, Dini, Massa, Accornero, Frey, Paci, Libri rari, libri Vintage Fuori catalogo, Naples, Unemployment, Precarious work, Black work, Southern Italy, Underground economy, Institutions, Irregular labor market, Unions, Southernism, Investigations, Research, Investigations, Sociology, Precariat, Employment, Youth unemployment, Young people, Compulsory school, Abandonment Wages, Strikes, Social rights, Struggles, Communism, Trade unionism, Proletariat, Entrepreneurship, Women, Professions, Professions, Vocational training, Recruitments, Hours, Paycheck, Seventies, Eighties, Factories, Workers, Production, Specialization, Underworld, Procurement, Education, Illiteracy, Political movements, Politics, Communist party, Factory culture, Socialism, Italian labor movement, Organized unemployed, State, Municipality, Class struggle, Documents, Data, Percentages, Subsidy, Welfare, Crafts, Manpower, Popular neighborhoods, Youth entrepreneurship, Cities, Working class, Employment, Committees, Comrades, Events, Income, Poverty, Subsistence, Syndicate, System, Inmates, Parades, Concertation, Fixed place, Power, Mentality, Family, Twentieth century, Economy of the alley, Executives, Employees, Public bodies, Qualification, Schooling, Offer, Graduates, Graduates, Lists, Enrolled, Students, Post-graduate, Qualification, Transport, Services, Tourism, Construction, Useful works, Garbage collectors, Railways, Post offices, Commerce, Peddlers, Self-employed, Autonomous, Construction sites, Law, Reform, Pre-start-up, Eighties, Bibliography, Rare books, Out of print books