Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Dostojevskij, Fjodor (Traduzione Di Ettore Lo Gatto)

Diario di uno scrittore [Dnevnik pisatelija] - 1873 - Traduzione dal russo di Ettore Lo Gatto

Einaudi (Stamperia Artistica Nazionale),, 1943

120,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1943
Lugar de impresión
Torino,
Autor
Dostojevskij, Fjodor (Traduzione Di Ettore Lo Gatto)
Páginas
pp. XXXV 242 [2], riproduzione di un ritratto dell’autore di Vasilij Perov all’antiporta.
Serial
Collana «Saggi» XLV,
Editores
Einaudi (Stamperia Artistica Nazionale),
Formato
in 8°,
Edición
Prima edizione.
Materia
Narrativa Straniera dell' 800
Descripción
brussura arancione e bianca con titoli neri al piatto e al dorso,
Primera edición

Descripción

LIBRO Prima edizione. Ottimo esemplare, conserva la rarissima fascetta editoriale integra «Umori polemici ed esperienze umane del grande romanziere -- GIULIO EINAUDI, EDITORE» (brossura con normali segni d’usura, dorso leggermente sbiadito; carte intonse con piccola traccia di colla alla prima carta, tagli lievemente bruniti). Prima edizione italiana Einaudi del 1943 con traduzione dal russo di Ettore Lo Gatto degli articoli pubblicati da Dostoevskij per il settimanale «Grazdanín» nel 1873, anno in cui divenne redattore della stessa rivista. Sempre nel 1943 l’editore Garzanti avrebbe pubblicato anche gli interventi successivi al 1873. Il titolo - «Diario di uno scrittore» - fu scelto dallo stesso grande autore russo (che nel 1876 avrebbe così chiamato anche il periodico da lui fondato). Molto criticato per i toni duri, accesi, incuranti delle conseguenze e della pubblica utilità dei suoi interventi, di questi articoli Viktor Burenin disse: «Dostoevskij è una grande romanziare, ma nello stesso tempo come pubblicista, filosofo, moralista è spaventevole, no, più che spaventevole, irresponsabile per quanto riguarda il buon senso e la logica . Egli non espone la sua filosofia e la sua morale servendosi del processo del pensiero, ma del processo, se è permesso esprimerci così, dell’urlo nervoso». Completa la presente edizione una dettagliata ed estesa prefazione di Ettore Lo Gatto sull’attività giornalistica di Dostoevskij.
Logo Maremagnum es