







Libros antiguos y modernos
Galenus, Claudius, Tarcagnota, Giovanni
Di Galeno Delli mezzi, che si possono tenere per conservarci la sanita. Recato in questa lingua nostra da m. Giovanni Tarcagnota (legato con) Di Galeno A che guisa si possano, e conoscere, e curare le infermità dell’animo. Recato in questa lingua nostra da m. Giovanni Tarcagnota
per Michele Tramezzino, 1549
2735,00 €
ORSI LIBRI di Federico Orsi Libraio Antiquario
(Milano, Italia) Habla con el libreroFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Año de publicación
1549
Lugar de impresión
Venezia (In Venetia)
Autor
Galenus, Claudius, Tarcagnota, Giovanni
Editores
per Michele Tramezzino
Idiomas
Italiano
Descripción
PRIME EDIZIONI. 2 voll. in 1: c. (8, di cui 2 bianche), 157 [i.e. 165], (3 bianche); 28 [i.e. 26]. Bella legatura di primo ‘800 in tutta pergamena con corte falde, titoli in oro su doppio tassello al dorso (marocchino rosso e verde) e sguardie marmorizzate. Titolo anticamente manoscritto al taglio disotto. Carattere corsivo, un poco di romano. Grandi capilettera istoriati e due diagrammi incisi nel testo al primo volume. Marche tipografiche ai frontespizi. Una copia eccellente, fresca e pulitissima.
Prime ed uniche edizioni di queste traduzioni in volgare italiano di due importanti opere del medico greco Claudio Galeno, ovvero “Della conservazione della salute” e “Del conoscere e curare le infermità dell’animo”, cavate dalla lingua originale da Giovanni Tarcagnota, umanista e antiquario di Gaeta. La prima opera include l’iniziale “placet” di papa Paolo III in latino e il privilegio di stampa, ed è dedicata dall’editore stampatore Michele Tramezzino a Domenico Veniero d’Andrea, a cui dichiara di aver già dedicato le opere su “il conservarsi la sanità” di Marsilio Ficino ed Arnaldo da Villanova da lui pubblicate. La seconda opera è dedicata a Francesco Gattola. L’Argelati (Biblioteca degli volgarizzatori, II, p.107) nota che quest’ultima è una “bella edizione accennata dal P. Paitoni, benchè appena”. Nella famosa “Biographie Universelle” (Firenze, 1842, II, p. 932), tradotta da Felice Scifoni, si apprende che, della prima opera, fu pubblicato un “Compendio” da Giuseppe Galeano a Palermo nel 1650, mentre la seconda viene definita “opuscolo pregevole e non comune”.
EDIT16 CNCE 20186 e CNCE 20188. La prima opera solo quattro volte all'asta, l'ultima volta vent'anni fa, legata con la seconda, della quale non si registrano altri risultati su Rare Book Hub (Goldschmidt 1935; Sotheby's 1977; Swann Galleries 1979; Christie's 2000).
Prime ed uniche edizioni di queste traduzioni in volgare italiano di due importanti opere del medico greco Claudio Galeno, ovvero “Della conservazione della salute” e “Del conoscere e curare le infermità dell’animo”, cavate dalla lingua originale da Giovanni Tarcagnota, umanista e antiquario di Gaeta. La prima opera include l’iniziale “placet” di papa Paolo III in latino e il privilegio di stampa, ed è dedicata dall’editore stampatore Michele Tramezzino a Domenico Veniero d’Andrea, a cui dichiara di aver già dedicato le opere su “il conservarsi la sanità” di Marsilio Ficino ed Arnaldo da Villanova da lui pubblicate. La seconda opera è dedicata a Francesco Gattola. L’Argelati (Biblioteca degli volgarizzatori, II, p.107) nota che quest’ultima è una “bella edizione accennata dal P. Paitoni, benchè appena”. Nella famosa “Biographie Universelle” (Firenze, 1842, II, p. 932), tradotta da Felice Scifoni, si apprende che, della prima opera, fu pubblicato un “Compendio” da Giuseppe Galeano a Palermo nel 1650, mentre la seconda viene definita “opuscolo pregevole e non comune”.
EDIT16 CNCE 20186 e CNCE 20188. La prima opera solo quattro volte all'asta, l'ultima volta vent'anni fa, legata con la seconda, della quale non si registrano altri risultati su Rare Book Hub (Goldschmidt 1935; Sotheby's 1977; Swann Galleries 1979; Christie's 2000).