Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Cicerone Marco Tullio

Delle Leggi. LIbri tre volgarizzati da Guglielmo Manzi col testo a fronte e l'elogio del traduttore scritto dal cavaliere Gio. Gherardo de Rossi

dalla Tipografia di Gio. Silvestri, 1847

50,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1847
Lugar de impresión
Milano
Autor
Cicerone Marco Tullio
Editores
dalla Tipografia di Gio. Silvestri
Materia
Letteratura latina, Giuridica, Filosofia del diritto
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Otro
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

In-16°, pp. XX, 193, (3), brossura editoriale a stampa color arancio. Buon esemplare. Volgarizzamento del 'De Legibus' ciceroniano elegantemente compiuto dal Manzi (Civitavecchia, 1784-Roma, 1826); testo originale a fronte. Fra le principali trattazioni giuridiche dell'antichità, ispirate al grande paradigma delle 'Leggi' platoniche e ad altre fonti greche (Crisippo e Panezio tra tutte), la presente opera di Cicerone fu da lui lasciata incompiuta; ce ne sono pervenuti soltanto, e in parte mutili, i primi tre libri, strutturati in forma dialogica, più che bastanti, tuttavia, per la comprensione del pensiero giuridico dell'Arpinate. Egli ritiene le leggi essere naturalmente insite nella società e, nel primo libro, tenta una definizione sistematica dei principi della legislazione; nel secondo e nel terzo libro, prende in esame la costituzione giuridica romana, la sua commistione di elementi sacri e profani e le leggi delle Dodici Tavole. Il Manzi, erudito, letterato e bibliotecario della Barberiniana di Roma, fu anche volgarizzatore di Luciano ed editore del leonardesco Trattato della pittura. Piccato per le critiche mosse da Pietro Giordani alla sua poco filologica edizione del testo di Leonardo, attaccò aspramente sia il Giordani che il Monti, e contro di lui Leopardi scagliò i Sonetti in persona di Ser Pecora beccaio. Biblioteca scelta di opere greche e latine tradotte in lingua italiana. vol. 65.
Logo Maremagnum es