Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Maffei, Scipione

Della scienza chiamata cavalleresca libri tre. Alla Santità di nostro Signore Papa Clemente Undecimo.

presso Francesco Gonzaga in via Lata, 1710

280,00 €

Paolo Cadeddu Studio Bibliografico

(Villafranca di Verona, Italia)
Cerrado hasta 9 de mayo de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1710
Lugar de impresión
Roma
Autor
Maffei, Scipione
Editores
presso Francesco Gonzaga in via Lata
Materia
Araldica - Nobiltà - Cavalleria
Descripción
Rilegato
Sobrecubierta
No
Conservación
Muy bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura

Descripción

in-8° (234x170 mm); leg. in piena pergamena rigida con titolo a caratteri dorati su tassello in pelle rossa al dorso liscio; tagli colorati di verde a spruzzo; nastrino segnapagina; pp. (8), 505, (7); front. a caratteri neri; iniziali della dedica (a Papa Clemente XI) e del capo primo finemente incisi. Importante prima edizione di questo celebre trattato del Maffei contro la pratica del duello e contro le pratiche ed i cosiddetti "codici d'onore" che alimentavano una barbara ed anacronistica pratica del duello. Il nome dell'A. si ricava dalla dedica e dalle approvazioni; nel testo l'Autore prende una posizione molto netta contro la legittimità del duello, dimostrandone l'origine barbara e ponendosi in contrasto con la mentalità del suo tempo. Gelli; 140: "Quella del 1710 è la prima ediz. di quest’opera erudita ed interessante che levò tanto rumore a suo tempo. Essa è la più importante di tutte quelle che sono state scritte su questa SCIENZA CAVALLERESCA alla quale l’A. ha recato un colpo mortale. Con ragione si è paragonato il libro del Maffei a quel monumento della scienza penale dei tempi moderni: DEI DELITTI E DELLE PENE del Beccaria ". Scipione Maffei (forme varianti: Pindemonte, Desiderato e Brenteatico, Orillo)(1675-1755), erudito, letterato, in Arcadia come poeta, nato e morto a Verona. Prov.: Indicazione d'appartenenza stampata entro cornice su etichetta incollata al contropiatto ant. (ex dono fratris nostri Venier nob. Josephi). Rif.: IT\ICCU\UBOE\034080. Graesse IV, 334. Parenti 323. Cond.: Lievi bruniture e fioriture; opera in condizioni generali molto buone. -- FIRST EDITION OF A FAMOUS TREATISE AGAINST THE PRACTICE OF DUELING AND AGAINST THE "CODE OF HONOR". Light browning and foxing; copy in very good condition.
Logo Maremagnum es