Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Galiani, Ferdinando (Chieti 1728 - Napoli 1787)

DELLA MONETA LIBRI CINQUE DI FERDINANDO GALIANI. EDIZIONE SECONDA. IN NAPOLI MDCCLXXX. NELLA STAMPERIA SIMONIANA. [1780]

Stamperia Simoniana, 1780

1400,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1780
Lugar de impresión
Napoli
Autor
Galiani, Ferdinando (Chieti 1728 - Napoli 1787)
Editores
Stamperia Simoniana
Materia
Economia, economia monetaria, illuminismo napoletano
Descripción
Sulla prima sguardia applicate etichetta e scheda dattiloscritta di libreria milanese. Arrossamenti e lievi bruniture, peraltro buona copia.

Descripción

Un volume in quarto, cm 24x18, di pp (28) 416; vignetta incisa da Raffaello Morghen sul frontespizio; legatura coeva in piena pergamena rigida con nervi passanti alle cuffie, titolo e cornice impressi in oro sul dorso, tagli spruzzati, sguardie bianche. Segnatura: a-c4 d2 A-Fff4 Ggg2. Sulla prima sguardia applicate etichetta e scheda dattiloscritta di libreria milanese. Arrossamenti e lievi bruniture, peraltro buona copia. Seconda edizione, dopo quella apparsa anonima nel 1751 (con data 1750), di questo «capolavoro uscito dalla discussione sulle monete a metà del secolo» (Venturi, Settecento riformatore), qui accresciuto d'un Avviso dell'Editore che rende conto dei mutamenti occorsi nel Regno di Napoli e del dibattito economico nei trent'anni successivi alla prima edizione, oltre che di 35 lunghe note (pp 373-416). Composto in giovanissima età nell'ambito della discussione sulla moneta che animava gli economisti italiani, il trattato di Galiani «si distinse nettamente: per l'ampiezza e l'organicità della trattazione, per le chiare e lucide definizioni di concetti economici di base (come il valore dei beni), per l'originalità del suo pensiero rispetto al problema delle manipolazioni monetarie.» (De Majo, DBI). Einaudi, 2330; Cossa, Introduzione allo studio dell'economia politica, Milano 1892, p. 195: «È il miglior trattato italiano sulla moneta»; McCulloch, p. 190: «This is the best of the many treatises published in Italy on Money»; Tortarolo, 233.
Logo Maremagnum es