Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Cibrario, Luigi (Usseglio 1802 - Trebiolo 1870)

DELLA ECONOMIA POLITICA DEL MEDIO EVO LIBRI III CHE TRATTANO DELLA SUA CONDIZIONE POLITICA MORALE ECONOMICA. Del Cavaliere LUIGI CIBRARIO Socio della Reale Accademia delle Scienze e della R. Giunta d’Antichità e B. Arti, Segretario della R. Deputazione di Storia Patria. TORINO PRESSO GIUSEPPE BOCCA LIBRAIO DI S.M. MDCCCXXXIX. [1839]

Giuseppe Bocca, 1839

280,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1839
Lugar de impresión
Torino
Autor
Cibrario, Luigi (Usseglio 1802 - Trebiolo 1870)
Editores
Giuseppe Bocca
Materia
Economia, storia medievale
Descripción
Esemplare genuino e complessivamente ben conservato; sul frontespizio abrase le parole “LIBRI III” e manoscritto in mano antica “Cibrario”, prima sguardia lievemente sgualcita, usurate le cerniere.

Descripción

Legatura coeva in mezza pelle verde con titoli dorati e fregi a secco sul dorso; 8vo cm 22x14, pp XX 614; numerose tabelle. Esemplare genuino e complessivamente ben conservato; sul frontespizio abrase le parole “LIBRI III” e manoscritto in mano antica “Cibrario”, prima sguardia lievemente sgualcita, usurate le cerniere. Dopo una prima stagione in cui dedicò i suoi studi alla storia del Piemonte e della Casa Savoia, Cibrario affrontò un tema di più ampio respiro, ispirandosi ai lavori di Blanqui e della scuola storiografica tedesca in questa che “non è tanto un'opera di storia dell'economia politica, quanto una storia del Medioevo con l'originale aggiunta della legislazione che regolava i commerci, e le notizie e i prezzi di un ricchissimo ventaglio di oggetti di quell’età” (Fubini-Leuzzi). Lo studio fu tradotto in francese e tedesco e ottenne notevole successo all’estero, apprezzato in particolare per l’ampio utilizzo di fonti inedite, l’istituzione di un metodo per calcolare il rapporto fra il valore delle monete antiche e quello delle moderne attraverso l’analisi del prezzo del grano, l’indagine statistica dei prezzi di molteplici derrate, lo studio della proprietà e della demografia, l’attenzione alle leggi finanziarie e del commercio, la disanima del funzionamento dell’erario pubblico e del sistema monetario. La prima parte dell’opera, dedicata alla “Condizione politica”, utilizza fonti per lo più edite e traccia una storia comparata delle istituzioni e del diritto nei paesi europei; la seconda parte (“Condizione morale”) utilizza molte fonti inedite e tratta dei processi inquisitoriali contro le streghe e gli eretici, delle feste e giostre, degli ordini religiosi, degli istituti di carità; la terza parte è prettamente economica ed è arricchita di moltissime tabelle coi prezzi di merci e beni. Opera rigorosa che tende ad astenersi dalle posizioni ideologiche che agitavano la storiografia italiana dell’epoca, lascia tuttavia trasparire una posizione filo-piemontese individuando nel governo sabaudo la migliore incarnazione della vocazione alla giustizia e stabilità propria secondo l’autore della monarchia. Non comune edizione originale. Manno-Promis I, 1747; Einaudi 1092.
Logo Maremagnum es