Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Gioia, Melchiorre (Piacenza 1767 - Milano 1829)

DEL MERITO E DELLE RICOMPENSE. TRATTATO STORICO E FILOSOFICO DI MELCHIORRE GIOJA. TERZA EDIZIONE. TOMO PRIMO (-SECONDO). Lugano, Tipografia di Giuseppe Ruggia e Comp. 1832.

Tipografia di Giuseppe Ruggia e comp., 1832

250,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1832
Lugar de impresión
Lugano
Autor
Gioia, Melchiorre (Piacenza 1767 - Milano 1829)
Editores
Tipografia di Giuseppe Ruggia e comp.
Materia
economia, diritto, diritto premiale
Descripción
Qualche occasionale macchietta e arrossamento, lievi difetti sugli angoli dei piatti, ma complessivamente buon esemplare, marginoso e in bella legatura.

Descripción

Due tomi legati in uno, legatura coeva con dorso in marocchino verde con titoli e ricchi fregi dorati, piatti in pelle marezzata con cornici a secco e dorate, sguardie marmorizzate, tagli gialli; in quarto cm 29x24, pp (8) 252 324. Qualche occasionale macchietta e arrossamento, lievi difetti sugli angoli dei piatti, ma complessivamente buon esemplare, marginoso e in bella legatura. Terza edizione (la prima apparve nel 1818) dell’ultimo saggio del Prospetto delle Scienze Economiche, nel quale il filosofo piacentino definisce una dettagliata casistica di meriti, calcolati secondo i criteri di Difficoltà vinta, Utilità prodotta, Fine disinteressato, Convenienza sociale. In opposizione alle più centinaia di volumi [che] versano sui delitti e sulle pene e per superare i pochi precedenti tentativi di trattare l’argomento, definiti nella prefazione piuttosto un desiderio che un trattato (Giacinto Dragonetti), guazzabuglio metafisico (Diderot), trentesima parte dell’argomento (Bentham), Gioia offre in questo primo trattato organico di diritto premiale il principio regolatore per una società di vocazione produttivista ed eudemonistica, “indefinitamente indirizzata verso il progresso” e quasi contrapposta all’antica, ancorata tanto agli interessi consolidati e alle rendite di posizione quanto agli assiomi del diritto penale. (cfr. F. Sofia, DBI vol. 55, 2001). Einaudi, 2565.
Logo Maremagnum es