Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Boscovich Giuseppe Ruggero.

DE SOLIS AC LUNAE DEFECTIBUS Libri V…. Ibi autem et Astronomiae Synopsis, et Theoria Luminis Newtoniana, et alia multa ad Physicam pertinentia. Editio veneta prima ex exemplari editionis Londinensis anni 1760. Venezia, Zatta, 1761. Unito: [MAZZOLARI Giuseppe Maria] PARTHENIUS J. Marianus. ELECTRICORUM Libri VI.

Salomoni,, 1747

1000,00 €

Scriptorium Studio Bibliografico

(Mantova, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1747
Lugar de impresión
Roma,
Autor
Boscovich Giuseppe Ruggero.
Editores
Salomoni,
Materia
ASTRONOMIA - ELETTRICITA'

Descripción

2 opere in un vol. in-8, pp. XLIII, 343; 188 (ma 288), 2, leg. p. perg. coeva con tit. oro al d., tagli spruzzati. Vignetta in rame al front. della prima operea. Con 2 tavv. in rame ripp. al fine della seconda opera, raffiguranti macchine elettriche e il cimbalo elettrico. 1) Non comune edizione veneziana dell’opera scientifica del padre gesuita Ruggero Boscovich (Dubrovnik 1711 – Milano 1787) astronomo e fondatore dell'Osservatorio di Brera: si tratta di un poema didascalico dedicato alle eclissi di sole di luna, nelle cui ampie note sono contenute importanti nozioni scientifiche e astronomiche. Riccardi, I, 181. 2) Poema didascalico di G. M. Mazzolari (Pesaro 1712-1786) con lo pseudonimo di G.M. Parthenio, dedicato al progresso e invenzioni dell’elettricità, in particolare vi descrive il Cymbalum Electricum progettato dal gesuita Giuseppe Bozolo (Mantova 1724-1783), "ovvero un telegrafo elettrico scintillante, nel quale era impiegata l'elettricità di attrito e della bottiglia di Leyda. Le sillabe e le parole venivano formate con gruppi di scintille di convenzione". Melzi II, 162-3: "Sotto questo pseudonimo si nascose l'ab. G.M.Mazzolari nato in Pesaro, di famiglia di Cremona, dettosi Mariano Partenio per la gran divozione verso la B. Vergine”. Bell’esempl. di raccolta di due importanti opere scientifiche. Ottimo esempl. [211]
Logo Maremagnum es