
Libros antiguos y modernos
Cauvin, Paul Marie
Cursus phylometaphysicus scilicet continens tum universae philosophiae cum famosiores Metaphysicae speculationes suis locis in epistola ad lectorem indicandis.
Ex Typographia Pisariana - Zambelli, 1692-1693
900,00 €
Bosio Giovanni Studio Bibliografico
(Magliano Alpi, Italia) Habla con el libreroFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Año de publicación
1692-1693
Lugar de impresión
Bononiae; Mediolani & Placentiae
Autor
Cauvin, Paul Marie
Editores
Ex Typographia Pisariana, Zambelli
Materia
religione filosofia, nizza gesuiti, prime edizioni
Sobrecubierta
No
Idiomas
Latin
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No
Descripción
In folio (cm 22,1 x 33,9), legatura piena pergamena coeva con 5 nervi al dorso, titoli calligrafati, pp (8), 382, (4), per la prima parte; (4), 104 per la seconda (ogni parte ha proprio frontespizio); 257, (3) per il 'Tractatus primus in primum librum physicorum'; (4), 142 per la terza parte; 147, (1) per il 'Tractatus primus in tres libros de anima'; bella antiporta calcografica a piena pagina con personaggi allegorici che reggono stemma del cardinale Giovanni Delfino di Aquileia, dedicatario dell'opera, testo in latino su due colonne, parecchi schemi silografici n. t., grandi anche a mezza pagina, che illustrano i concetti filosofici esposti; esemplare in buone condizioni, alla sguardia e al frontespizio ex librs ms datato 1704 e timbretto. Pallide gore ad alcune cc. Illustrazione e summa del più rigoroso tomismo (speculazioni metafisiche, 'Octo libros physicorum', 'De coelo, de mundo') e panoramica dei metodi scolastici da parte del gesuita nizzardo Cauvin, teologo, Maestro dell'Ordine dei Predicatori di Lombardia. Due esemplari censiti in SBN, e in KVK di questa rara prima edizione, qui presentata in esemplare in belle condizioni, di quest'opera che con varianti fu reimpressa nel 1709 (Roma, Komarek) e in anni successivi e infine nel 1736 (Colonia Agrippina, Metternich).