Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Brunetti Gino (A Cura), Al Lettore - Premessa - Parte prima: L'arte di ben cucinare del, cuoco ducale Bartolomeo Stefani - Parte seconda: Liste di, vivande per banchetti di "Cavalieri" e altre persone di qualità, - Parte terza: Ricette della tradizione popolare mantovana -, Appendice: Uve e vini del Mantovano - Glossario - Indice delle, ricette di B. Stefani - Indice delle ricette della tradizione, popolare mantovana - Edizione impressa nel mese di luglio 1963, dalla Stamperia Valdonega di Verona - Ristampa dell'opera di B., Stefani, pubblicata in Mantova presso gli Osanni, stampatori, ducali, nel 1662 - Le 28 incisioni intercalate nelle pagine sono, tratte da un celebre trattato di cucina pubblicato a Venezia nel, 1570, di Bartolomeo Scappi, cuoco segreto di Papa Pio V, tranne, le prime due, tratte da un'altra opera preziosa di arte, culinaria, di Cristoforo Messisbugo, Ferrara 1549, Al Lettore - Premessa - Parte prima: L'arte di ben cucinare del, cuoco ducale Bartolomeo Stefani - Parte seconda: Liste di, vivande per banchetti di "Cavalieri" e altre persone di qualità, - Parte terza: Ricette della tradizione popolare mantovana -, Appendice: Uve e vini del Mantovano - Glossario - Indice delle, ricette di B. Stefani - Indice delle ricette della tradizione, popolare mantovana - Edizione impressa nel mese di luglio 1963, dalla Stamperia Valdonega di Verona - Ristampa dell'opera di B., Stefani, pubblicata in Mantova presso gli Osanni, stampatori, ducali, nel 1662 - Le 28 incisioni intercalate nelle pagine sono, tratte da un celebre trattato di cucina pubblicato a Venezia nel, 1570, di Bartolomeo Scappi, cuoco segreto di Papa Pio V, tranne, le prime due, tratte da un'altra opera preziosa di arte, culinaria, di Cristoforo Messisbugo, Ferrara 1549

CUCINA MANTOVANA di Principi e di popolo

Istituto Carlo D'Arco per la storia di Mantova, 1963

21,25 € 25,00 €

Alfea Rare Books di Giorgio Bacchetta

(Milano, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1963
Lugar de impresión
Mantova
Autor
Brunetti Gino (A Cura)
Volúmenes
1
Editores
Istituto Carlo D'Arco per la storia di Mantova
Curador
Al Lettore - Premessa - Parte prima: L'arte di ben cucinare del, cuoco ducale Bartolomeo Stefani - Parte seconda: Liste di, vivande per banchetti di "Cavalieri" e altre persone di qualità, - Parte terza: Ricette della tradizione popolare mantovana -, Appendice: Uve e vini del Mantovano - Glossario - Indice delle, ricette di B. Stefani - Indice delle ricette della tradizione, popolare mantovana - Edizione impressa nel mese di luglio 1963, dalla Stamperia Valdonega di Verona - Ristampa dell'opera di B., Stefani, pubblicata in Mantova presso gli Osanni, stampatori, ducali, nel 1662 - Le 28 incisioni intercalate nelle pagine sono, tratte da un celebre trattato di cucina pubblicato a Venezia nel, 1570, di Bartolomeo Scappi, cuoco segreto di Papa Pio V, tranne, le prime due, tratte da un'altra opera preziosa di arte, culinaria, di Cristoforo Messisbugo, Ferrara 1549
Materia
ricette, mantovani, cuoco, banchetto, vino, cucinare, duca, vivande
Prologuista
Al Lettore - Premessa - Parte prima: L'arte di ben cucinare del, cuoco ducale Bartolomeo Stefani - Parte seconda: Liste di, vivande per banchetti di "Cavalieri" e altre persone di qualità, - Parte terza: Ricette della tradizione popolare mantovana -, Appendice: Uve e vini del Mantovano - Glossario - Indice delle, ricette di B. Stefani - Indice delle ricette della tradizione, popolare mantovana - Edizione impressa nel mese di luglio 1963, dalla Stamperia Valdonega di Verona - Ristampa dell'opera di B., Stefani, pubblicata in Mantova presso gli Osanni, stampatori, ducali, nel 1662 - Le 28 incisioni intercalate nelle pagine sono, tratte da un celebre trattato di cucina pubblicato a Venezia nel, 1570, di Bartolomeo Scappi, cuoco segreto di Papa Pio V, tranne, le prime due, tratte da un'altra opera preziosa di arte, culinaria, di Cristoforo Messisbugo, Ferrara 1549

Descripción

24x15,5 - legatura in similpelle, stemma in oro sul piatto, sopraccoperta con tavola riprodotta anche nell'interno ( terza p. 25), pp. VII, 255 (1), frontespizio dell'opera originale, 28 incisioni nel testo, dorso staccato e lacerazioni e strappetti alla sopraccoperta, ma volume in buone condizioni.
Logo Maremagnum es