Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Paleocapa Pietro

Considerazioni sulla scelta di quello fra i canali del Danubio che conviene preferire per regolarne la foce nel Mar Nero e sulle opere necessarie per conseguire l'intento. Con due appendici

Stamperia Reale, 1858

40,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1858
Lugar de impresión
Torino
Autor
Paleocapa Pietro
Editores
Stamperia Reale
Materia
Scienze, Ingegneria idraulica, Danubio
Sobrecubierta
No
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

In-8°, pp. 106, brossura posteriore rossa con titolo calligrafato su tassello cartaceo ottagonale al piatto. Manca la carta litografica ripiegata delle bocche del Danubio. Edizione originale di questa rara memoria del Paleocapa pubblicata a cura del Ministero della Marina e svolta in forma di lettera ad Alfonso La Marmora. In fine, 'Prima appendice alle considerazioni sulla scelta del ramo del Danubiano da preferirsi per la regolazione stabile' e e 'Seconda appendice sui lavori provvisionali alla bocca di Soulina'. Il Paleocapa (Nese, Bergamo, 1788-Torino, 1869) fu ingegnre e uomo politico, distintosi per i lavori sulla regolazione del Brenta, dell'Adige e del Tibisco, per la costruzione della diga di Malamocco; i suoi scritti vertono principalmente su materie ferroviarie e idrauliche. Membro del governo provvisorio veneziano nel 1848, deputato al Parlamento Subalpino, Ministro dei Lavori Pubblici nei governi di Casati, D'Azeglio e Cavour e poi Ministro senza portafoglio, senatore e Cavaliere della SS. Annunziata fu uno dei maggiori artefici dell'ampliamento stradale e ferroviario del Piemonte. Per un elenco delle sue opere, cfr. L. Torelli, 'Elenco generale degli scritti editi ed inediti dell'illustre P.P.', Venezia, 1871. Poggendorff, III, parte seconda, col. 1000.
Logo Maremagnum es