Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Claudius Taurinensis.

Claudii Altissiodorensis, vel (ut certior coniectura est) Taurinensis episcopi, Alcuini quondam tum sub Venerabili Beda, tum in fundatione academiae Parisiensis collegae. In epist. d. Pauli ad Galatas doctiss. enarratio, nunc primùm luce donata. Scripsit ante annos septingentos & triginta, sub Ludovico Pio.

apud Petrum Vidouaeum, ante collegium Remense (in fine: - excudebat P. Vidouaeus sibi, Vivantio Gaultherot, & Ioanni - Foucher), 1542

300,00 €

Gozzini Libreria Antiquaria

(Firenze, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1542
Lugar de impresión
[Parigi]
Autor
Claudius Taurinensis.
Editores
apud Petrum Vidouaeum, ante collegium Remense (in fine:, excudebat P. Vidouaeus sibi, Vivantio Gaultherot, & Ioanni, Foucher)
Materia
Teologia, commento alla lettera ai Galati di San Paolo, Cinquecento, cinquecentine

Descripción

[Parigi], apud Petrum Vidouaeum, ante collegium Remense (in fine: excudebat P. Vidouaeus sibi, Vivantio Gaultherot, & Ioanni Foucher), (in fine: 1542), in-8 piccolo, legatura inglese settecentesca in pieno vitello, piatti inquadrati da due cornici a filetto concentriche con singoli ferri angolari fitomorfi fra le cornici (il tutto impresso a secco), pp. 144, [2]. Con iniziali xilografiche. Claudio I di Torino (Catalogna, 780 circa – Torino, 827) fu vescovo di Torino dall'818 all'827. Caso abbastanza raro nella storia del cristianesimo di rito latino, fu iconoclasta severissimo, oppositore del culto dei santi, della Madonna, delle reliquie e della croce. Pur criticando i pellegrinaggi a Roma e contestando i poteri pontifici, non venne mai sospeso né condannato, restando fino alla morte l'esegeta biblico ufficiale dell'impero d'Occidente nonché uno stimato predicatore e autore di commentari. Restauro reintegrativo all'angolo superiore esterno del frontespizio.
Logo Maremagnum es