Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Apollonio, Umbro (Trieste 1911 - Bassano Del Grappa 1981) (A Cur, A Di)

Catalogo della XXXIII Esposizione Biennale Internazionale d’Arte. Venezia 18 giugno - 16 ottobre 1966. Seconda edizione riveduta e corretta: 25 luglio 1966.

Ente Autonomo La Biennale di Venezia (Stamperia di Venezia), 1966

50,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1966
Lugar de impresión
Venezia
Autor
Apollonio, Umbro (Trieste 1911 - Bassano Del Grappa 1981) (A Cur, A Di)
Editores
Ente Autonomo La Biennale di Venezia (Stamperia di Venezia)
Materia
arte contemporanea, arte, arte italiana, futurismo, astrattismo, biennale di venezia
Descripción
Discreto esemplare. Lievi segni d’uso sulla copertina, macchiette sul dorso.

Descripción

Legatura editoriale illustrata con dorso in tela e piatti cartonati, cm 29 x 15, pp LXXVI 254 (2) con 258 illustrazioni in nero (su 246 pagine in carta patinata), tavole in carta grigia con titoli e mappe, e (78) + (8) pagine pubblicitarie. Lievi segni d’uso sulla copertina, macchiette sul dorso. Seconda edizione, ampliata nel numero di pagine e illustrazioni, del catalogo della 33a Biennale veneziana; il volume, curato da Umbro Apollonio con la collaborazione di Biancamaria Borri e Antonio Gnan, è impaginato da Massimo Vignelli e in copertina riproduce il manifesto di Bob Noorda / Unimark per la manifestazione. Con sezioni dedicate alle retrospettive di Umberto Boccioni (Guido Ballo) e Giorgio Morandi (Roberto Longhi), agli Aspetti del primo Astrattismo Italiano (Nello Ponente, con opere di Carla Badiali, Oreste Bogliardi, Lucio Fontana, Aldo Galli, Virgilio Ghiringhelli, Osvaldo Lucini, Fausto Melotti, Bruno Munari, Mario Radice, Mario Reggiani, Mario Rho, Atanasio Soldati e Luigi Veronesi), alle Arti Decorative delle Venezie (Astone Gasparetto), ai Padiglioni dei diversi paesi e a quello italiano con testi su Alberto Burri (V. Rubiu), Franco Gentilini (M. Valsecchi), Giulio Turcato (N. Ponente), Lucio Fontana (G. Dorfles), Antonio Corpora, Piero Dorazio (U. Apollonio), Alberto Viani, Giafranco Fasca, Franco Garelli, Enrico Paulucci, Giuseppe Zigaina, Emilio Scanavino e molti altri.
Logo Maremagnum es