Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Catalogo della Biblioteca Weil Weiss di Lainate. Edizioni di lusso di autori del secolo XVIII, XIX e contemporanei in formati e su carte speciali con illustrazioni dei migliori artisti moderni. Pubblicazioni di società di bibliofili, ricche di artistiche legature. Esemplari con disegni ed acquerelli originali. Scelta dei volumi più pregevoli per testo, per disegni e per rilegature. Prefazione del Sen. Corrado Ricci

Arti Grafiche S. E. T. I., 1929

140,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1929
Lugar de impresión
Milano
Editores
Arti Grafiche S. E. T. I.
Materia
Bibliografia e bibliologia, Bibliofilia, Cataloghi librari
Sobrecubierta
No
Conservación
Como nuevo
Idiomas
Italiano
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición

Descripción

In-4°, pp. XIV, 234, cartonatura editoriale con sovraccoperta azzurra incamiciata con titolo in blu e in ocra e stemma nobiliare del Weil Weiss entro doppio filetto. Fregi xilografici impressi in rosso disegnati da Francesco Gamba, ritratto del barone all’acquaforte f.t., riproduzioni n.t. e 57 tavole f.t. sia in b.n. che a colori raffiguranti magnifiche legature eseguite su edizioni di lusso, della fine del XIX e l’inizio del XX secolo, da rinomati legatori dell’epoca, sia italiani (il Casciani, il Colombo e soprattutto il Pacchiotti, presente con 475 legature), sia francesi (Durvand, Kieffer, ecc.). Due ex-libris del Weil Weiss applicati f.t. Ottimo esemplare (restauri alle cuffie). Edizione originale ed unica, assai rara, tirata a sole 120 copie numerate (n° XLV dei 100 su carta a mano numerati in macchina). La biblioteca fu donata dal barone, imprenditore, deputato, bibliofilo e mecenate Giuseppe Weil Weiss di Lainate (Torino, 1863-Milano, 1939) nel 1937 ma venne trasferita alla Trivulziana di Milano soltanto nel 1951, in una sala ad essa intitolata.
Logo Maremagnum es