Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Pierluigi Satta

Calendari. Tra Chatterton e il signor Bell

Robin, 2025

17,10 € 18,00 €

Robin Edizioni

(Torino, Italia)

 Envío gratuito

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2025
ISBN
9791257140588
Autor
Pierluigi Satta
Páginas
266
Serial
Biblioteca del vascello
Editores
Robin
Formato
230×152×20
Materia
Saggi letterari
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Nuevo

Descripción

Una raccolta di mini-saggi con riflessioni di varia natura, racconti e commenti critici su autori famosi (Romain Gary, Montaigne, Ionesco, Eliade, Perec, Cocteau, Butor, Michaux, ecc.) o su temi tipici dell’Italia (e non solo) degli anni Settanta e Ottanta e ritratti brevi di personaggi non illustri (“veri” o immaginari che siano). La prima parte fa il verso ai Processi di Elias Canetti e diventa una specie di indagine letteraria su quel capolavoro romanzesco che fu la vita di Romain Gary, sulla saggezza lungimirante di Montaigne o sull’impostura che si trasforma in una quasi verità, riprendendo un caso famoso del Cinquecento francese, di cui ci parla lo stesso Montaigne nei suoi Saggi, e l’Affaire Bruneri-Canella, lo “smemorato di Collegno”, evento assai simile, che agitò le cronache dell’Italia della fine degli anni Venti del secolo scorso e incuriosì anni dopo Leonardo Sciascia. Si disquisisce brevemente sui dubbi esistenziali di Ionesco e sui suoi rapporti con il potere e la visione del potere di un padre romeno poco amato. Si confrontano visioni diverse, tra le astrazioni accademiche di Foucault e il pessimismo più prossimo del mondo reale di Ionesco. Ci si interroga sulla letteratura che s’impregna di ideologia o sulla decadenza delle democrazie moderne; sulle convinzioni dei vincitori e le frustrazioni dei vinti; sulle particolarità dei parigini e del “pariginismo” così come sui comportamenti ambigui, spesso sottaciuti, di molti intellettuali ai tempi dell’occupazione nazista nonché della popolazione comune. Si ricorda la follia di Céline o di Suibhne, eroe sconfitto di un romanzo-saga irlandese del X-XII secolo. e in modo sintetico alcuni avvenimenti di cronaca spicciola e politica o alcuni volti noti dei primi anni Settanta. Infine qualche anonima confessione e ritratti appena abbozzati di illustri sconosciuti chiuderanno il tea¬trino delle recite.
Logo Maremagnum es