Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Natale Mauro9788857234342

Bramantino e le Arti nella Lombardia francese ( 1499-1525 )- Atti del Convegno di Studi su Bramantino

Skira, 2017

70,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2017
ISBN
9788857234342
Lugar de impresión
Milano
Volúmenes
1
Editores
Skira
Formato
155x210 Mm
Curador
Natale Mauro9788857234342
Edición
Edition originale
Descripción
Neuf
Descripción
Couverture souple
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Primera edición

Descripción

Bramantino e le Arti nella Lombardia francese ( 1499-1525 )- Atti del Convegno di Studi su Bramantino,a cura di Mauro Natale. Editore: Skira, Milano (2017) ISBN 10: 8857234347 ISBN 13: 9788857234342 Nuovo/Brossura Quantità: 1 Prezzo: EUR 70,00 Descrizione: Skira, Milano, 2017. Condizione: NEW. Milano: Skira, 2017 9788857234342 Biblioteca d'arte Skira 32 1409 508 p. : ill. col. b/n, indice ; 24 cm. Il volume raccoglie gli atti del convegno di studi "Bramantino e le arti nella Lombardia francese" tenutosi a Lugano il 6 e 7 novembre 2014, in occasione della mostra "Bramantino. L'arte nuova del Rinascimento lombardo", presentata dal Museo Cantonale d'Arte dal 28 settembre 2014 all'11 gennaio 2015. I ventotto contributi di quelle giornate di studio sono qui raggruppati in quattro sezioni: la prima raccoglie interventi relativi alla personalità del Suardi e alla sua attività, con una particolare attenzione portata alle committenze e ai significati, spesso enigmatici, che le raffigurazioni del pittore comportano. Il rapporto di Bartolomeo Suardi con l'architettura costruita e dipinta costituisce la seconda parte di questa raccolta. Anche in questo particolare settore, il profilo dell'artista è rimasto a lungo elusivo; gli interventi qui raccolti riscoprono questa specifica dimensione del modo di operare di Bramantino, colto trasgressore dei canoni adottati nella pratica contemporanea e ideatore, suggeritore più che architetto, di forme nuove. La terza sezione è focalizzata sugli aspetti tecnici delle opere di Bramantino e presenta il risultato di indagini tecniche e restauri compiuti in occasione della mostra luganese. Ad eccezione di Leonardo da Vinci, Bramantino è l'unico pittore tra quelli attivi a Milano tra Quattro e Cinquecento le cui opere sono state oggetto di ammirazione e di imitazione intorno e poco dopo la metà del secolo XVI. Su questo tema è organizzata la. Natale,Mauro Language : Italian,french and english text - Codice della Libreria 010923
Logo Maremagnum es