

Libros antiguos y modernos
Bartorelli,ART/TUBE CLEUP,Padova 2012[video,Zimmerfrei,Kensuke Koike,YouTube
14,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Guido Bartorelli
ART/TUBE
CLEUP, Padova, 2012, prima edizione
Brossura, 19x12 cm, pp. 145
Con immagini in bianco e nero.
Peso: g. 185
cod. 6635
CONDIZIONI DEL LIBRO: il libro è in perfette condizioni: come nuovo.
100 video amatoriali di YouTube, scelti in virtù della loro forza creativa, proiettati
in una mostra d'arte. 5 video di artisti - Botto & Bruno, Stefano Cagol, Nicola
Gobbetto, Kensuke Koike e ZimmerFrei - realizzati appositamente per essere fruiti
su YouTube. Tale doppio spostamento incrociato costituisce il provocatorio
esperimento di Art//Tube, mirato a porre la questione di cosa sia la creatività oggi
e chi ne siano i protagonisti. Come definire lo specifico dell'artista stretto tra la
concorrenza non più solo dei media tradizionali ma anche di quelli nuovi, che hanno
offerto a folle di dilettanti un formidabile canale d'intervento e visibilità? A partire
da questo esperimento il presente saggio/catalogo giunge a descrivere l'attuale
"estetica della partecipazione": un'estetica trascinata in un inarrestabile dilagare
dal raffreddamento di definizione che caratterizza quanto troviamo disponibile
online - video ma anche film, musica, foto e così via. Perché quando la definizione
si abbassa sotto una certa soglia, succede che noi tutti, artisti e non, avvertiamo
vigoroso il richiamo a contribuire.