Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Labus Giovanni

Ara antica scoperta in Hainburgo dal signor consigliere Stefano Nobile De Mainoni direttore delle fabbriche de' tabacchi, socio dell'I. R. Accad. di Scienze, Lett. ed Arti di Padova. pubblicata con alcune spiegazioni dal dott. Gio. Labus.

Destefanis, 1820

100,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1820
Lugar de impresión
Milano
Autor
Labus Giovanni
Editores
Destefanis
Materia
archeologia, archeologia romana, hainburg, cornunto, austria, pannonia

Descripción

In 4, pp. 69 + (1b) con una tav. f.t. inc. all'acq. raff. alcune parti dell'antica ara, vignetta al fr. e bel finalino all'acq. raffigurante le vestigia dell'arco romano presso Carnunto, in Pannonia (attuale Austria), importante fortezza legionaria dell'impero romano. D. rifatto. Br. muta coeva. Saggio che descrive il ritrovamento fatto da Stefano Nobile De Mainoni, a Carnunto, di una base recante un'iscrizione con bassorilievo ai due lati. La scultura a sinistra rappresenta la dea Fortuna, una donna vesrita di tunica, peplo e manto che regge nella mano destra un timone sovrapposto col globo e con la sinistra una cornucopia. Dall'altro lato un giovane seminudo, incoronato di torri, con il corno dell'abbondanza fra le mani. Si tratta probabilmente del genio della stessa citta' di Carnunto.
Logo Maremagnum es