Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

COLLA, Luigi.

Aloysii Colla novi scitaminearum generis de stirpe jam cognita. Commentatio.

Taurini, ex Regio Tipographeo, Martio 1830,, 1830

200,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1830
Lugar de impresión
Torino
Autor
COLLA, Luigi.
Páginas
pp.
Editores
Taurini, ex Regio Tipographeo, Martio 1830,
Materia
Libri Antichi
Conservación
Bueno
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

>opuscolo in-4 carré, pp. 12, 1 tavola botanica incisa e più volte ripiegata. Broch. edit. verde con graziosa cornice floreale e vignetta al centro dei piatti. Edizione originale, rarissima, di questo studio botanico di Luigi Colla, avvocato, politico e botanico italiano che, a partire dai primi anni dell'800, da vita ad uno straordinario orto botanico nella sua villa di Rivoli in cui coltiva piante esotiche, tropicali e rare. Negli anni compresi tra il 1820 e il 1843, da alle stampe la sua opera Horto Ripulensis, che in realtà sono molti fascicoli dedicati alle piante rare studiate nel suo giardino, tra cui v'è anche il presente opuscolo incentrato sullo studio della Zingiber cassumunar Roxburgh. "Ottaviano Targioni-Tozzetti... nel 1825 mandò al Colla un amomo cassumunar vivente. Questa pianta fiorì la prima volta nell'orto botanico di Rivoli in agosto del 1829. Il Colla la paragonò colle altre piante di amomo; ma avendo accuratamente esaminati gli organi della fruttificazione credette poterla riferire alle scitaminee. E' molto propinqua al genere zenzovero." (Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura scienze ed arti compilato da una societa di letterati, v. 58, p. 119). La tavola in fine, come molte delle illustrazioni nelle sue opere, è ad opera della figlia Tecofila, che aveva ereditato la mano dalla madre miniaturista. Esemplare eccezionale, freschissimo, a pieni margini e intonso.   
Logo Maremagnum es