




Libros antiguos y modernos
Adriano Padua,LE PAROLE CADUTE(segnali di cose a venire),2008 Ed.d'if[POESIA
9,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
cod.8445
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime, come nuovo
“Le parole cadute” di Adriano Padua nella lettura di Lorenzo Carlucci
https://rebstein.wordpress.com/2009/02/26/%E2%80%9Cle-parole-cadute%E2%80%9D-di-adriano-padua-nella-lettura-di-lorenzo-carlucci/
“Le parole cadute è stato composto usando le parole contenute in una raccolta di circa 50 email private, scritte nel corso di due mesi da una donna e da un uomo”. Così ci avverte il poeta in una nota finale a questo libro breve e ci lascia ipotizzare un procedimento di questo tipo: le email vengono unite in un unico testo, il testo viene dato in pasto al software di cut-up citato nei ringraziamenti, il software restituisce una lista di sintagmi di struttura sillabica regolare, con i quali, infine, il poeta compone il libro. Una operazione dunque, a cui ci hanno abituato: cut-up poetry, poesia automatica, poesia combinatoria.
Presto però riconosciamo come in questo libro le tecniche gli strumenti di una certa tradizione di poesia sperimentale siano messi al servizio di un nuovo bisogno. Le email sono state scritte “da una donna e da un uomo”, e sono state scritte in “due mesi”. Queste indicazioni – autobiografiche e generiche – contribuiscono a collocare il dichiarato esercizio di poesia semiautomatica in una prospettiva inedita, ‘esistenziale’ e ‘sentimentale’, piuttosto che estetica, filosofica, sociale, sociologica[...]