Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Brunacci Vincenzo.

Quale tra le pratiche usate in Italia per la dispensa delle acque è la più convenevole, e quali precauzioni ed artifizj dovrebbero aggiungersi per intieramente perfezionarla riducendo le antiche alle nuove misure (metriche). Memoria…

Mainardi,, 1814

198,00 €

Benacense Studio Bibliografico

(Riva del Garda, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1814
Lugar de impresión
Verona,
Autor
Brunacci Vincenzo.
Editores
Mainardi,
Materia
(tecnica - scienza)
Idiomas
Italiano

Descripción

Cm. 30, pp. 99 (1) + errata applicata all'ultima sguardia. Con due grandi tavole incise in rame e ripiegate fuori testo. Leg. coeva in cart. azzurro con titoli manoscritti al dorso. Esemplare marginoso e ben conservato. Interessante opera il cui titolo è quello del quesito posto, nel 1814, dalla Società Italiana delle Scienze e che il Brunacci con questa memoria vinse. Si tratta di un'operetta d'idrodinamica, sulla estrazione e distribuzione delle acque, sull'irrigazione e sulla legislazione e sulla pratica attuata nelle varie parti d'Italia, particolarmente in Piemonte e nel Milanese.
Logo Maremagnum es