Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Marino Giambattista.

L’Adone, poema heroico, con gli argomenti del conte Sanvitale e l’allegorie di Don Lorenzo Scoto. Aggiuntovi la tavola delle cose notabili.

1678

no disponible

De Antiquis Libris (Cantavenna, Italia)

Habla con el librero
no disponible

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1678
Autor
Marino Giambattista.
Materia
(Legature - Letteratura)
Idiomas
Italiano

Descripción

In Amsterdam nella stamperia del s. D. Elsevier et in Parigi si vende appresso Thomaso Jolly, nel palazzo, 1678. Quattro volumi in formato piccolo di mm. 102 x 55. Splendide legature in pieno marocchino rosso con triplo filetto dorato ai piatti e titoli e ricchi fregi, impressi e dorati, ai dorsi; tagli dorati. Pp. 373; 301, 1 c. b; 357, 1 c. b; 310, (26). Le prime due pagine di ogni volume sono bianche (mancanti al secondo volume), e in fine tutti portano una carta bianca (escluso il quarto). Questi splendidi volumetti portano 15 tavole f.t. (di 21, mancano sei tavole al primo), più un secondo frontespizio inciso al primo volume. Ex libris applicato al contropiatto di ogni volume. “L’ Adone” di Giambattista Marino è tra le opere più ampie e faticose della letteratura italiana. Il poema, che conta venti canti in ottave e supera i quarantamila versi endecasillabi, va considerato come il frutto più rappresentativo della letteratura barocca in Italia, e narra le vicende amorose di Venere e Adone. L’orizzonte della storia è erotico e sensuale. il protagonista Adone per personalità non è affatto un eroe epico, è un protagonista passivo tutt’altro che eroe cavalleresco: un antieroe, una creatura dedita a godimento delle sensazioni temporanee e passeggere; inoltre, la storia non tratta di eventi bellici, come invece accadeva nella tradizione omerica e tutto il circostante collabora a dar vita a modi di contatto sessuale. Tutta la vicenda si svolge a Cipro nell’arco di un anno, ma i giorni utilizzati sono ventidue. Splendido esemplare.
Logo Maremagnum es