





Libros antiguos y modernos
Benvenuto Terracini
I SEGNI LA STORIA. A CURA DI GIAN LUIGI BECCARIA
GUIDA EDITORI, 1976
no disponible
Studio Maglione Maria Luisa (Napoli, Italia)
Habla con el libreroLos gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
I saggi di uno dei più illustri rappresentanti dello storicismo italiano scelti a comporre questo libro (sono tratti da interventi comparsi tra il 1938 e il 1968 in riviste, Atti di convegni e miscellanee varie) ripercorrono la coerenza di un viaggio assai lungo, con addentellati che vengono da molto lontano e punte di piena e fresca attualità teorica. E implicitamente attraversata e autonomamente rielaborata la problematica linguistica di una generazione passata tra esperienze culturali decisive nella storia di mezzo secolo (l'idealismo di Croce e Vossler, la stilistica di Leo Spitzer, l'inserimento della linguistica nel campo delle discipline umanistiche ed i contatti più stretti con la filologia e la critica letteraria, Saussure, Jakobson e le prospettive dello strutturalismo). Le monografie qui raccolte rimandano a esperienze in campi diversissimi: semantica, teoria linguistica, storia della lingua, filologia, dialettologia, analisi stilistica, critica letteraria. Straordinariamente varia è la scena (italiano delle Origini e italiano d'oggi, l'Italia dialettale, il canto popolare, la lingua letteraria, e Dante, Pirandello ecc.), uno solo il personaggio; il protagonista difatti è il parlante, la sua attività linguistica come processo di creazione formale librata tra gli orizzonti collettivi della comunicazione e l'individuale tonalità espressiva, gli equilibri tra interiorità e socialità, l'ambiguità tra i poli opposti del momento soggettivo e obiettivo, tra innovazione e tradizione, la ricreazione di segni noti e storicizzati.
Informazioni bibliografiche
Titolo: I segni, la storia. Una raccolta di saggi a cura e con introduzione di Gian Luigi Beccaria
Autore: Aron Benvenuto Terracini
Introduzione e cura di: Gian Luigi Beccaria
Editore: Napoli: Guida Editori, 1976
Collana: Volume 2 di Sigma. Saggi
Lunghezza: 432 pagine, 22 cm
ISBN: 8860425816, ISBN-13: 9788860425812
Soggetti: Linguistica, Glottologia, Critica letteraria, Italian literature, History and criticism, Storia della lingua italiana, Maria Corti, Corrado Grassi, Cesare Segre, Eleonora Vincenti, Gian Luigi Beccaria, Bice Mortara Garavelli, Storicismo, Cultura, Benedetto Croce, Filologia, Dialettologia, Semantica, Analisi stilistica, Dialetti, Cultura popolare, Canti, Canzoni, Poesia, Toscano, Volgare, San Francesco, Piemonte, Bibliografia, Studi storici, Storiografia, Analisi storica, Folklore, Riferimento, Libri Vintage, Fuori catalogo, Seminari, Atti, Convegni, Dante Alighieri, Luigi Pirandello, Conflitti, Nigra, Jakobson, Devoto, Fubini, Schiaffini, Leopardi, Tommaseo, Cocchiara, Barthes, Corti, Balli, Cassirer, Avalle, Manzoni, Contini, Savioni, Martinet, Santoli, Sapegno, Vossler, San Petronio, Trecento, Stili letterari, Studi culturali, Linguistics, Glottology, Literary criticism, History of the Italian language, Historicism, Culture, Philology, Dialectology, Semantics, Stylistic analysis, Dialects, Popular culture, Songs, Poetry, Tuscan, Vulgar, Saint Francis, Bibliography, Historical studies, Historiography, Historical analysis, Reference, Books out of print, Seminars, Acts, Conferences, Conflicts, Fourteenth century, Literary styles, Cultural studies, Italianistica
Parole e frasi comuni
Analisi stilistica analogo antichi Avalle Bally Benvenuto Terracini canto canzone carattere caratteristica caso Cinque Maggio complesso comune concetto concezione considerazione Costantino Nigra cultura culturale Dante dantesca dialettale dialetto dialettologia dinanzi discorso distinzione elementi esempio espressione espressiva evocativo forma interna formale formola funzione grammaticale interpretazione italiana Jakobson Karl Vossler latino Leo Spitzer lingua italiana lingua letteraria linguaggio lingue romanze linguistica livello metonimia momento Montecassino Nigra Origini parlante parole passo pensiero Piemonte piemontese Pirandello poesia popolare poeta poetica posizione possiamo presenta problema prolessi prosa raccolta realtà retorica ricordare ritmo romanze Saussure saussuriana schema secolo segno semantica semplice senso sentimento significato sincronia singoli sintagma sintattica situazione soggetto spirito Spitzer stile storia storica struttura strutturalismo strutturalistico svolgimento tecnica tendenza termini testo tonalità toscano tradizionale tradizione Usseglio valore volgare vulgari eloquentia