Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Sorel Georges.

Democrazia e rivoluzione.

Editori riuniti, 1973

10,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1973
Lugar de impresión
Roma
Autor
Sorel Georges.
Editores
Editori riuniti
Conservación
Bueno
Condiciones
Usado

Descripción

246 p. ; 19 x 12 cm. Le idee, 78. La fama di Sorel è soprattutto legata agli interventi nel dibattito sulla revisione della dottrina di Marx ed Engels, aperto nel 1896 da E. Bernstein e alla successiva interpretazione volontaristica e antipositivistica del socialismo. Nella sua attività si distinguono diversi momenti. Attraversò anzitutto una fase di adesione al socialismo marxista (1893-97), nel corso della quale curò la traduzione in francese e scrisse la prefazione (1897) dei saggi di Antonio Labriola sulla concezione materialistica della storia. Ma nell’anno successivo, influenzato da Croce, Sorel accolse le tesi del revisionismo e del riformismo. Entrato così in aperto dissenso con Labriola, Sorel si trovò allora solidale con F.S. Merlino, la cui «Rivista critica del socialismo» rappresentava il centro di diffusione del revisionismo teorico in Italia. A partire dal 1905 Sorel iniziò a pubblicare una serie di articoli, anche questi raccolti presto in edizione italiana («Lo sciopero generale e la violenza», con pref. di E. Leone, 1906); le celebri «Réflexions sur la violence» (1908; trad. it. Riflessioni sulla violenza) costituiscono la redazione ampliata e definitiva dello stesso lavoro. Alla produzione di questo periodo resta legata la maggior fortuna di Sorel, come teorico del sindacalismo rivoluzionario. Sorel negli ultimi anni della sua vita cercò nuove vie di azione rivoluzionaria, accostandosi all’Action française e a Ch. Péguy e collaborando alla rivista nazionalista «L’indépendance» (1911-13). Allo scoppio della guerra si ritirò dalla vita politica per dedicarsi a studi filosofici. Il volume è a cura di Anna Maria Andreasi. Brossura editoriale, coperta in cartoncino flessibile plastificato lucido e colorato (b/n e rosso). Alcuni lievi segni del tempo alla coperta, al dorso, ai tagli (ingiallimento della carta), per il resto esemplare integro. Codice libreria 7522.
Logo Maremagnum es