Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Palazzoli Daniela

Bit. Arte Oggi in Italia / Art: What's Happening in Italy

ED 912,,

no disponible

Marini Studio Bibliografico (Roma, Italia)

Habla con el librero
no disponible

Formas de Pago

Detalles

Lugar de impresión
Milano
Páginas
pp. 48
Editores
ED 912,
Curador
Palazzoli Daniela
Edición
Prima edizione (First Edition)
Materia
magazine and periodicals, art: magazines,
Descripción
Legatura con punto metallico (stapled binding)
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Primera edición

Descripción

Rivista di cultura contemporanea d'avanguardia Anno secondo num. 1. Contiene, fra l'altro: Massimo Crevani "Il rock contemporaneo:i miti dei divi del pop", Daniela Palazzoli "L'aria e le strutture gonfiabili", Marisa Volpi "In margine a un dibattito America o Europa?", Gianni Bertini "Dalla MEC-ART alla lavorazione in serie", U.F.O. "Useless Flying Objects". Numerose illustrazioni. Allegato "Un regalo per i nostri lettori: un paio di ochiali per leggere la vera storia dell'arte! (Una mascherina fustellato con la scritta "Anche l'arte è una tigre di carta" racchiusa in una bustina di plastica) . 8vo. pp. 48. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). . La rivista è stata pubblicata dal Marzo 1967 al settembre 1968, per un totale di 9 numeri (5 nel primo anno di cui uno doppio, e 4 nel secondo anno). "Nata come rivista d'informazione sull'arte contemporanea italiana, da sbito recepisce gli simoli internazionali e abbandona una struttura teorica organizzata a favore di un'aggregazione di informazioni ed approfondimenti teorici ispirati dal clima libertario e di contestazione della fine degli anni Sessanta. Anche le immagini delle opere subiscono un'elaborazione grafica che tende a disgregare il valore simbolico dell'arte a favore di una comunicazione cruda contaminata dalla realtà sociale. A partire dalla seconda serie del 1968 la rivista apre alla usica, alla socialità, al cinema fino a diventare uno strumento di elaborazione politica" (G. Maffei e P. Peterlini, Riviste d'arte d'avanguardia. Gli anni Sessanta/settanta in Italia. Bonnard 2005)
Logo Maremagnum es