Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Autógrafos

PUCCINI Mario [Senigallia 1887 – Roma 1957) -

Due cartoline autografe firmate.

300,00 €

COLONNESE Studio Bibliografico di Vladimiro Colonnese

(Napoli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Autor
PUCCINI Mario [Senigallia 1887 – Roma 1957) -
Materia
Autografi-Cartoline-Scrittori

Descripción

Manoscritte, l’una a inchiostro nero, l’altra a inchiostro nero e blu. Viaggiate e postalizzate il 20/2/1927 e 22/4/1927. Sono presenti i seguenti annulli postali (meccanici): “Per chi ama la propria salute Salsomaggiore” e “Sottoscrivete al prestito del littorio”. Due rare cartoline pubblicitarie della rivista “Critica fascista” diretta da Giuseppe Bottai, illustrate da S. Bompard. Lievi tracce d’uso agli angoli.<BR>In questo periodo lo scrittore e giornalista marchigiano stava pubblicando il suo romanzo più noto "Cola o Ritratto dell’italiano" [L’Aquila, Vecchioni, 1927] di cui fa accenno, pur senza citarne il titolo e in entrambe le missive, all’amico giornalista Achille Macchia.<BR>«Carissimo Achille volevo ricambiare subito i tuoi affettuosi auguri; ma poiché tu mi promettevi l’invio di una rivista (che io non [ho] ricevuto) attendevo di farlo appena mi fosse giunta in mie mani. Grazie in ogni modo della tua costante amicizia […] Avrai prestissimo un mio libro nuovo […]». «Caro Macchia grazie del fascicolo interessante e curioso. Non faresti qualche articolo di natura culturale per "Critica Fascista"? Parlerei io stesso a Bottai e se accetta come credo, ti sarebbe compensato […] Hai poi letto il mio libro? Ne dirai sul "Mezzogiorno" o altrove? Grazie in ogni modo […]».<BR>Achille Macchia [1885-1958]. Giornalista, direttore editoriale e collaboratore di parecchie testate napoletane, tra le quali: Don Marzio, Don Chisciotte, La Tavola Rotonda, Contropelo, Il Mezzogiorno ecc. Salace umorista e attento osservatore dei costumi letterari del suo tempo. Attraverso una collana della allora attiva casa editrice Bideri, da lui diretta, contribuì notevolmente a far conoscere, nell’area meridionale, autori affermati, di passaggio per Napoli: Anatole France, Flaubert, Daudet, Wilde.

Anno di pubblicazione: 300,00
Logo Maremagnum es