Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Autógrafos

RUOCCO Pasquale

Cartolina autografa firmata,

no disponible

COLONNESE Studio Bibliografico di Vladimiro Colonnese (Napoli, Italia)

Habla con el librero
no disponible

Formas de Pago

Detalles

Autor
RUOCCO Pasquale
Materia
Autografi-Cartolina-Di Giacomo

Descripción

Datata ‘9.34.1929 VII’. Viaggiata (mm 140×90), francobollo e timbro postale, manoscritta al verso con inchiostro marrone, 6 righi oltre la firma e la data "9/4/929 VII".<BR>«Amico carissimo voglio rallegrarmi per il bell’articolo da voi dedicato a Raffaele Chiurazzi. E vi ringrazio. Avete ricevuto il Galdieri? […]»<BR>La cartolina riproduce al recto il facsimile dell’autografo dell’articolo “Un giudizio di Salvatore Di Giacomo su Francesco Gaeta“, apparso in: Il Mezzogiorno, anno XI, n. 95, Napoli, 21 aprile 1928., in occasione della morte del G. Nello stesso numero del giornale apparve anche l’articolo di Pasquale Ruocco Di Giacomo e Gaeta. [Schlitzer, 1509].<BR><BR>Pasquale Ruocco (Napoli 1895- Ivi 1976). Poeta e giornalista, collaborò con il “Travaso delle idee”, “Il corriere dei Piccoli” e con il “Monsignor Perrelli” con la firma di Pasquino. Inoltre pubblicò: La primavera in frak. Poesie (1935), All’Inferno (1943), [ripubblicato con il titolo La Divina commedia napoletana (Pierro, 1951), che riuniva anche ‘N Paraviso di Ferdinando Russo (1891) e ‘O Purgatorio di Raffaele Chiurazzi (1949)], Poesie umoristiche (1953).<BR><BR>Achille Macchia [1885-1958]. Giornalista, direttore editoriale e collaboratore di parecchie testate napoletane, tra le quali: Don Marzio, Don Chisciotte, La Tavola Rotonda, Contropelo, Il Mezzogiorno ecc. Salace umorista e attento osservatore dei costumi letterari del suo tempo. Attraverso una collana della allora attiva casa editrice Bideri, da lui diretta, contribuì notevolmente a far conoscere, nell’area meridionale, autori affermati, di passaggio per Napoli: Anatole France, Flaubert, Daudet, Wilde.

Anno di pubblicazione: 100,00
Logo Maremagnum es