Prints
Bartolomeo Coriolano (Bologna ca. 1599 - Bologna ca. 1676)
La caduta dei giganti, 1641
9000.00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
misure: mm 855 x 613
Incisore italiano, apprese l'arte xilografica dal padre Cristoforo originario di Norimberga ma attivo a Bologna. Si perfeziona nel disegno presso la Scuola di Guido Reni e si farà sensibile traduttore di molte sue opere. La sua produzione si caratterizza sia per una eleganza contenuta e raffinata sia, nei chiaroscuri, per il complesso impiego di più tavole. Predilige toni sobri (per lo più blu-grigio, verde e rossastro-bruno). Caratteristico, e peraltro non privo d'efficacia, è l'intaglio a tratti larghi e incrociati.
Rara e straordinaria composizione realizzata su quattro fogli giuntati, ognuno stampato con tre lastre. E' considerata "per dimensione e complessità, il più ambizioso progetto di collaborazione" fra Coriolano e Reni. Come ricorda N. Takahatake il presente stato è conosciuto in solo due altri esemplari, uno a Londra presso il British Museum (W5.31) e una Cambridge Massachusetts presso il Fog Art Museum (1985.52.2072). Il presente esemplare è tuttavia un'ulteriore variante poiché non riporta la data 1647 nello stemma in alto a destra. Il soggetto è di traduzione da un dipinto di Guido Reni del quale si conoscono tre versioni, la seconda datata 1638 è servita come modello a Coriolano. Si conservano inoltre almeno tre disegni preparatori (Vienna, Albertina; Firenze, Uffizi n 12488, Londra Royal Collection n 3461). L'impeto, la rabbia e la dinamicità invadono la composizione: Zeus in alto al centro fa capolino dalle nudi, seduto su un'aquila stringe fra le mani fasci di fulmini, da una alta rupe i giganti dai corpi plastici e scultorei cadono a terra inermi dopo aver di scalare la montagna per raggiungere gli dei (Ovidio, Metamorfosi). Il tratto largo e continuo, il gioco dei chiaroscuri rende maestosa e intensa la scena. Iscrizioni in lastra in alto a destra entro uno stemma: Victoriam/iovis/arces gigantum/superimpositis montibus/fabricatas/fulmine deijcientis/Guido Rhenus/Iterun auxit/Barthol. Coriolanus/Eq/Incidit, & interum/evulgavit, a sinistra: TERRA PARENS/Quondam celestibus/Invida regnis./Calud Gigantoni; in basso a sinistra: G. R. In./Barthol. Coriolanus Eques/Sculp. es Form. Bonon./1641.
La composizione, secondo la critica, ha una complicata storia di varianti e pubblicazioni successive. Si conoscono due versioni, A e B, riconoscibili per la presenza della dedica e dello stemma al Duca di Modena nei due fogli superiori e per l'aggiunta di due giganti e delle teste delle allegorie dei venti. Si conoscono varianti e stati, riconoscibili per il numero di tavole impiegate, la presenza della data 1647 apportata tramite timbro in alto a destra e la forma dello stemma dei Coriolano. Impressione stampata con tre lastre per ogni foglio, nella versione B con aggiunti due giganti fra le rocce e due teste personificazione dei venti, lo stemma nobiliare di Coriolano in basso a destra e con lo stemma e la Dedica al duca di Modena in alto sostituiti da altre iscrizioni da un liuto e da un clarinetto. Stato II/III, con lo stemma dei Coriolano in basso a destra modificato nella forma e dimensione, non tocca per esempio la linea di contorno inferiore, e con inchiostro grigio applicato a mano per nascondere i segni bianchi incrociati. Manca tuttavia la data 1647 nello stemma in alto a destra il che rende tale esemplare un'altra variante rispetto a tutte quelle pubblicate da Takahatake.
Buono stato di conservazione, qualche restauro e qualche integrazione. Esemplare controfondato in epoca moderna con carta giappone.
Filigrana: giglio nel cerchio, sormontato da corona, simil Briquet , carta italiana (metà XVI secolo)
Bibliografia: Bartsch XII.114.12; Print Quarterly, vol XXVII, no.2, p.119, n 69; catalogo n 19, versione B II/III
Stato di conservazione: Buone