Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Croce, Benedetto

Storia della Età barocca in Italia. Pensiero - Poesia e Letteratura - Vita Morale

Gius. Laterza e Figli Tipografi-Editori-Librai 1929 (ma finito - di stampare nel dicembre 1928), 1929

unavailable

De Carlo Studio Bibliografico (Carmagnola, Italy)

Ask for more info
unavailable

Payment methods

Details

Year of publication
1929
Place of printing
Bari
Author
Croce, Benedetto
Publishers
Gius. Laterza e Figli Tipografi-Editori-Librai 1929 (ma finito, di stampare nel dicembre 1928)
Languages
Italian

Description

I ed. in volume: "Questo libro, scritto nel 1924-5, è stato pubblicato, pezzo per pezzo, nella rivista la "Critica" dal 1924 al 1928, e ora ricompare con qualche ritocco e alcune piccole aggiunte" (dalla nota 1 dell'Avvertenza dell'A., p. XII). Il libro fu dedicato dal Croce all'amico Carlo Vossler nella ricorrenza del trentesimo anno della loro conoscenza (v. dedica pp. IX-X). Collezione "Opere di Benedetto Croce", Serie "Scritti di Storia letteraria e politica", vol. XXIII. "In questo libro il concetto di barocco è ricondotto dal significato positivo, che è venuto prendendo negli ultimi decennî, al significato negativo, che ebbe in origine e ritenne per quasi due secoli" (dalla Postilla, p. 491). In-8, pp. XII+510, brossura originale color rame con titoli in nero. Stato buono (stato d'uso della copertinas ai margini - pagine ingiallite - alle pagine 8 e 9, in basso, segni da sfregatura: il testo è comunque leggibile). Indice: A Carlo Vossler; firmata Tuo Benedetto - Avvertenza; B.C. (Napoli, novembre 1925) - Introduzione (Controriforma - Barocco - Decadenza) - Il pensiero filosofico e storico (Punti morti e punti vivi. La logica delle scienze fisiche - Teorie della morale e della politica. La "Ragion di stato" - La storiografia politica - La precettistica - La teoria dell'arte e la critica letteraria e artistica - Legami con la storia posteriore del pensiero) - La poesia e la letteratura (Il silenzio della grande poesia - La pseudopoesia barocca - La pseudopoesia letteraria - La liberazione scherzosa dal barocco e dalla poesia letteraria - La poesia sensuale - Accenni di poesia affettuopsa - Accenni di poesia tragica - Accenni di poesia tragicomica - La poesia comica - La poesia oratoria e didascalica e gli ultimi barocchisti - La prosa oratoria e didascalica - Appendice: G.B. Basile e l'elaborazione artistica delle fiabe popolari (18 dicembre 1924) - La vita morale - Postilla - Indice dei nomi.
Logo Maremagnum en