




Newspapers
Waechter,L'UOMO NELLA PREISTORIA,1979 Newton Compton[storia,archeologia
9.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
John Waechter,
L'UOMO NELLA PREISTORIA,
Newton Compton editori, Roma 1979,
Prima edizione: gennaio 1979,
brossura illustrata, 27,5x22 cm., pp.150,
Titolo originale: Man before History
Elsevier Publishing Projects SA, Lausanne 1976,
Traduzione di Celso Balducci
Adattamenti e integrazioni di Anna Enrico,
collana Civiltà scomparse Panorami archeologici / 3
diretta da Sabatino Moscati,
Nel frontespizio Adamo ed Eva (incisione di A. Dürer)
peso: g.600
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
minime imperfezioni alla copertina
La pubblicazione di questo volume nella collana dei
«Panorami archeologici» consegue alla collaborazione tra la
Newton Compton e la Elsevier-Phaidon, della cui serie
«The Making of the Past» la Newton Compton si è assicurata
l'edizione in esclusiva per l'Italia. «The Making of the Past»,
che sta ottenendo un vivo successo in vari paesi del mondo,
si avvale di un comitato editoriale di consulenza composto
di John Boardman, docente di Archeologia classica
all'Università di Oxford, Basil Gray, già Conservatore
delle Antichità orientali al British Museum, e David Oates,
professore di Archeologia dell'Asia anteriore
all'Università di Londra.
Indice
p. 7 Introduzione
8 Tavola cronologica
9 1. Alla ricerca del primo uomo
20 Storia per immagini.
L'evoluzione dell'uomo
25 2. Gli strumenti del mestiere
45 3. La formazione dell'uomo
66 Storia per immagini.
Una località preistorica in Inghilterra:
Swanscombe
73 4. Gli inizi della cultura
93 Storia per immagini.
L'uomo primitivo oggi
101 5. La diffusione dell'uomo
117 Storia per immagini.
L'arte dell'uomo primitivo
125 6. L'uomo artista
137 Bibliografia
138 Fonti delle illustrazioni
139 Glossario
149 Indice dei nomi
dalle note di copertina:
Civiltà scomparse Panorami archeologici / 3
Collana diretta da Sabatino Moscati
Il recupero del passato è un tema ricorrente nella vita dell'uomo e nel suo
processo di identificazione culturale e sociale. Questa collana intende aprire
sistematicamente ad una dimensione suggestiva ma impegnata della ricerca
del passato. Essa propone, nel settore dei «panorami archeologici», opere di
carattere molto generale, larghe perlustrazioni sullo sviluppo di intere civiltà
che fungano da sfondo e da connettivo per gli altri volumi della stessa collana,
ed al contempo offrano una lettura prevalentemente illustrativa dei suoi
documenti.
John Waechter
L'uomo nella preistoria
La preistoria è l'età di cui non si hanno documenti scritti e solo sulla base dei re-
perti archeologici si possono ricostruire le vicende dell'uomo. Allo studio degli-
eventi preistorici concorrono peraltro diversi rami della scienza, dall'antropologia
alla paleontologia, attraverso la geologia, la botanica, la zoologia e la fisica, tutti
coinvolti in un rapporto così stretto che appare quanto mai arduo stabilire i reci-
proci limiti. Ne sono prova i molteplici mezzi di cui i cultori di preistoria si servono
nell'ambito delle più moderne tecniche scientifiche, come la datazione con il radio-
carbonio e la rivelazione dei monumenti sotterranei con il magnetometro; né
manca l'osservazione dei primitivi ancor oggi viventi, il cui stile di vita è parago-
nabile a quello dell'uomo preistorico. La ricerca dell'uomo primitivo si è infatti
venuta sviluppando secondo due direttive, relative sia all'evoluzione della cultura,
sia a quella delle varie funzioni fisiche dell'uomo.
Quest'opera ricca di fascino passa in rassegna le numerose teorie, spesso tra
loro contrastanti, che sono emerse sulle origini umane negli ultimi due secoli a
partire dall'evoluzionismo di Darwin, come anche le errate interpretazioni dei
reperti e le falsificazioni, tra cui fa testo il famigerato episodio dell'Uomo di
Pìltdown. La scoperta dei primi ominidi offre poi lo spunto per illustrare la lunga
evoluzione dell'uomo, dai più antichi antenati riconoscibili fino all'Homo Sapiens.
L'esame è completato dal racconto dei progressi umani nell'arte del fabbricare
utensili, come risulta dalle scoperte archeologiche. Inoltre le realizzazioni arti-
stiche dell'uomo, dalle pitture delle caverne alle incisioni e alle sculture, danno
modo all'autore di offrire un quadro esauriente delle principali interpretazioni
oggi correnti sull'arte preistorica.
Il testo è riccamente illustrato con fotografie a colori, cartine, tabelle e disegni
schematici; s'intramezzano al testo quattro capitoli di « storia per immagini »,
dedicati rispettivamente all'evoluzione dell'uomo, agli scavi compiuti dall'autore a
Swanscombe nel Kent, ai primitivi d'oggi e all'arte delle caverne.
John Waechter è docente di Archeologia preistorica all'lnstitute of Archaeology
dell'Università di Londra. Ha condotto scavi in località preistoriche del Medio
Oriente, in Africa e in Gran Bretagna. È autore di numerose pubblicazioni apparse
su riviste scientifiche.