




Newspapers
Santarelli,STORIA DEL MOVIMENTO E DEL REGIME FASCISTA,1971 Ed.Riuniti[fascismo
9.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Enzo Santarelli,
STORIA DEL MOVIMENTO E DEL REGIME FASCISTA
vol.II,
prefazione di Luigi Longo,
L'Unità - Editori Riuniti, Roma 1971,
rilegatura in cartoncino rigido e similpelle bordeaux,
con sovraccoperta, 22x15 cm., pp.608,
documentazione fotografica in tavole fuori testo in bianco
e nero su carta patinata,
peso: g.800
CONDIZIONI DEL LIBRO:
esemplare in ottime condizioni generali,
strappetti ed imperfezioni alla sovraccoperta,
lievissima brunitura ai margini delle pagine
Indice
IX. Crisi economica e Stato corporativo 9
Le contraddizioni della stabilizzazione: la crisi mondiale e l'Ita-
lia, p. 15 — Agitazioni sociali e rilancio del corporativismo, p. 22
— La Quadragesimo anno, p. 33 — Il conflitto fra partito fascista
e Azione cattolica e il compromesso del settembre 1931, p. 39
— Dal pragmatismo al dogmatismo: nasce la « dottrina del fasci-
smo », p. 48 — Il corporativismo di sinistra e la « corporazione
proprietaria », p. 53 — Consolidamento degli strumenti di inter-
vento dello Stato: l'IRI, p. 64.
X. Il fascismo in Europa e nel mondo 69
Il partito di massa e la orisi dei giovani: novismo e universali-
smo, p. 74 — Fra riarmo e disarmo: come sarà la guerra di do-
mani?, p. 77 — La politica estera di Grandi e di Mussolini, p. 84
— Politica di potenza e patto a quattro, p. 93 — Le correnti auto-
ritarie e fascistizzanti in Europa, p. 99 — Il fascismo fuori d'Euro-
pa, p. 118 — La questione austriaca e raustrofascismo, p. 127 —
L'ascesa nazionalsocialista e la radicalizzazione del fascismo euro-
peo, p. 132 — Il sogno parafascista e le rivalità ideologiche italo-
tedesche, p. 142 — Trasformazioni dell'antifascismo: fine della
Concentrazione, fermenti autocritici e primi sviluppi unitari, p. 148.
XI. La guerra d'Etiopia 153
La «preparazione» del 1932-33; la forma coloniale e il contenuto
imperialista, p. 157 — L'impresa africana e le sanzioni economiche
contro il governo italiano, p. 174 — Reazione anticoloniale, lotta
politico-ideologica e iniziative antifasciste, p. 179 — Nuove ten-
denze al blocco nazionalfascista; l'appoggio antimassonico e mis-
sionario del clero, p. 188 — Il movimento di « Italia e fede »,
p. 194 — Sviluppo delle operazioni militari: da De Bono a Badoglio,
dal Mareb ad Addis Abeba, p. 199 — Le popolazioni etiopiche fra
rivolta e resistenza, p. 206 — L'ordinamento dell'Impero e la di-
scriminazione razziale, p. 209 — Contraddizioni e interessi capitali-
stici nel « piano regolatore » per l'AO, p. 212.
XII. Verso la guerra, crisi del regime 221
Influenze e ripercussioni dell'impresa etiopica sulla vita del re-
gime, p. 226 — La guerra civile spagnola: precedenti e obiettivi
dell'intervento fascista, p. 236 — La formazione dell'Asse Roma-
Berlino e la politica antibolscevica, p. 248 — L'intervento in
Spagna: dalle Baleari a Guadalajara, p. 256 — La politica hitleriana
e l'ideologia mediterranea di Mussolini, p. 265 — Difficoltà interne
e alleanza organica col regime nazionalsocialista, p. 274 — La stret-
ta della politica autarchica e il culmine della concentrazione finan-
ziaria e industriale, p. 282 — Estremismo ideologico ed elementi
di crisi nazionale, p. 297 — L'Anschluss: Hitler prevale su Mus-
solini, p. 313 — Razzismo, antisemitismo e processo alla borghesia
come categoria del costume, p. 324 — La « mediazione » di Mona-
co e le « aspirazioni del popolo italiano » enunziate da Ciano,
p. 335 — La « conquista » dell'Albania, p. 344 — La fine della
guerra di Spagna e la Camera dei fasci e delle corporazioni, p. 350.
XIII. L'Italia in guerra 359
Il patto d'Acciaio, la crisi di Danzica e la non belligeranza, p.
363 — L'impreparazione economica e militare del paese e le oscil-
lazioni di Mussolini e di Ciano, p. 367 — Le difficoltà dell'antifa-
scismo all'estero e nuovi fermenti all'interno, p. 379 — L'attacco
alla Francia e l'adozione del Lebensraum, p. 397 — Il primo ciclo
delle operazioni: verso la difensiva sul mare e la perdita dell'Im-
pero, p. 411 — L'attacco alla Grecia e fine del sogno della «guerra
parallela », p. 418 — La resistenza greca e lo smembramento della
Jugoslavia, p. 428 — L'attacco alla Russia e la crociata anticomu-
nista dei fascismi europei, p. 440 — Il logorio del regime sul
fronte interno, p. 447 — Le sconfitte in Africa e in Russia e gli
scioperi del marzo 1943, p. 457 — Il risveglio delle opposizioni
liberali e cattoliche e la riconversione della borghesia, p. 465.
XIV. Il crollo del regime 447
Dall'invasione della Sicilia al convegno di Feltre, p. 480 — La
duplice trama del colpo di Stato: l'iniziativa della Corona e l'inter-
vento del Gran Consiglio, p. 489 — Il 25 luglio: dittatura militare
e preannunzio del postfascismo, p. 511 — La questione dell'armi-
stizio e l'8 settembre, p. 520 — La « fuga di Pescara » e il « Regno
del Sud », p. 530 — L'ultima metamorfosi del regime: il ritorno
di Mussolini e il fascismo « repubblicano », p. 535 — La « socializ-
zazione » come agonia del fascismo, p. 544 — La svolta di Salerno:
vento dell'est e vento dell'ovest, p. 553 — La problematica interna
della Repubblica sociale: verso la disgregazione, p. 564 — L'insur-
rezione del 25 aprile e la fine dei capi fascisti, p. 574.
Indice dei nomi 583