Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Newspapers

Sabatini,CONOSCERE È UN AVVENIMENTO,Marietti 2010[psicologia,filosofia,biologia

13.90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Description





A cura di Nicola Sabatini,
CONOSCERE È UN AVVENIMENTO,
Casa Editrice Marietti, Genova-Milano 2010,
I edizione italiana,
rilegatura in cartoncino rigido e tela blu,
sovraccoperta illustrata, 22x14,5 cm., pp.273,
in copertina:
Vincent Van Gogh, Cipressi con due donne, olio su tela, 1889,
Kröller-Müller Museum, Otterlo, Olanda,
ISBN 978-88-211-8924-1
peso: g.650

CONDIZIONI DEL LIBRO: come nuovo,
angolo della sovraccoperta tagliato in
corrispondenza del prezzo






Indice
Introduzione 7
Conoscere è un avvenimento
Conoscenza, esperienza e avvenimento
di Carmine Di Martino 13
L'avventura della scoperta ài sé
di Vittorino Andreoli 41
Molecole, DNA, Origine della vita.
Cosa si cerca nella ricerca scientifica?
di Tommaso Bellini 69
Poesia e musica. Il grido della bellezza
di Walter Gatti e Davide Rondoni 87
Dall'esperienza alla conoscenza. Dall'uomo all'uomo
di Carlo Romeo e Giuseppe Di Fazio 133
L'evoluzione del mercato globale: le nuove sfide per
la conoscenza
di Giancarlo Anselmino 147
Un'avventura nella fisica
di Ettore Fiorini 171
Così lontani, così vicini. Condividere per conoscere
di Arturo Alberti 181
Conoscere e informare
di Gianni Riotta 213
L'avvenimento di un incontro
di Giorgio Vittadini 243

dalle note di copertina:

Cosa accende nell'uomo il desiderio di conoscere? Come
giocano nel cammino della conoscenza fatti, avvenimenti,
circostanze? Come incide la conoscenza sulla vita e sul
lavoro di ciascuno, dal filosofo allo scienziato, dal medico
al poeta, dall'ingegnere al grande giornalista?
Il volume raccoglie una serie di conversazioni tenute durante
l'Anno Accademico 2009-2010 nei Collegi della Fondazione
C.E.U.R., network Camplus, con alcuni studenti univer-
sitari, all'interno del ciclo di incontri culturali dal titolo:
"La conoscenza è sempre un avvenimento".

Partendo da situazioni concrete e personali i relatori
approfondiscono diversi aspetti legati alla dinamica del
conoscere, riconducendo il tema a un'esperienza spesso
dimenticata: la conoscenza del reale parte dall'incontro
con qualcosa che accade, che sorprende, che abbraccia e
supera la capacità di previsione della ragione. La conoscenza
come avvenimento è la descrizione di un cammino avven-
turoso che, facendoci assaporare il gusto di cose nuove,
cambia il nostro sguardo su mondo, la nostra stessa vita.

Contributi di:
Arturo Alberti, medico pediatra; fondatore e presidente di AVSI
Vittorino Andreoli, psichiatra e scrittore
Giancarlo Anselmino, direttore di Alenia Aeronautica e
responsabile della Business Unit Velivoli Militari
Tommaso Bellini, ordinario di Fisica, Università degli Studi
di Milano
Giuseppe Di Fazio, giornalista, vice capo redattore del
quotidiano "La Sicilia''
Carmine Di Martino, docente di Propedeutica filosofica,
Università degli Studi di Milano
Ettore Fiorini, professore emerito di Fisica, Università degli
Studi di Milano; Accademico dei Lincei
Walter Gatti, giornalista
Gianni Riotta, direttore del quotidiano "Il Sole 24 ore"
Carlo Romeo, giornalista e responsabile del segretariato sociale
della RAI
Davide Rondoni, poeta e scrittore
Vittorio Ruggeri, vicedirettore del Settore Qualità di Alenia
Giorgio Vittadini, ordinario di Statistica, Università degli
Studi di Milano Bicocca; presidente della Fondazione per
la Sussidiarietà




La Fondazione C.E.U.R. (Centro Europeo Università
e Ricerca) è nata nel 1990 dall'iniziativa di professori
universitari, imprenditori e professionisti.

Riconosciuta come personalità giuridica nel 1991
con decreto ministeriale, oggi opera in collaborazione
con il Ministero dell'Università e della Ricerca e
alcuni Atenei italiani e stranieri alla realizzazione e
gestione di residenze universitarie d'eccellenza inserite
nella prestigiosa rete dei Collegi Universitari legalmente
riconosciuti e vigilati dal Ministero stesso.

Inoltre la Fondazione promuove attività culturali, di
tutoring e seminariali, per le quali è stata certificata in
base alla normativa europea UNI EN ISO 9001-2000:
"Attività culturali e di alta formazione relative ad interventi
all'interno dei cicli universitari e successivi ad essi".
Il principale interesse della Fondazione C.E.U.R. è
quello di educare le persone al senso critico, ovvero al
paragone costante tra la realtà e le proprie esigenze
fondamentali. Questo è l'unico modo per salvare ciò
che di più prezioso abbiamo: il nostro "io". Una tale
concezione dell'educazione si rivela necessaria e indi-
spensabile sia per il periodo degli anni universitari, sia
come introduzione di donne e uomini alla vita adulta.
Dall'anno 2006 i Collegi e le Residenze C.E.U.R.
(Città Studi, di Milano; Alma Mater, di Bologna;
D'Aragona, di Catania), così come altre realtà collegiali
italiane d'eccellenza (Camplus Rubattino, di Milano;
San Felice, di Bologna; Lingotto, di Torino), aderi-
scono al network Camplus, che, attraverso una più
sistematica e personalizzata opera di educazione e
formazione universitaria integrativa, mira ad esaltare
la ricchezza umana e intellettiva di centinaia di studenti
presenti in tali strutture.








Logo Maremagnum en