
Newspapers
PROSPETTIVE DI INDUSTRIALIZZAZIONE EDILIZIA,1976 Angeli[architettura,TECNOCASA
19.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
N. Sinopoli, A.G. Bernstain, R. Calcagni, P. Marcelli,
F. Mendini, A. Norsa,
PROSPETTIVE DI INDUSTRIALIZZAZIONE EDILIZIA.
Assetti operativi e organizzativi compatibili con
la situazione italiana,
Franco Angeli editore, Milano 1976,
prima edizione,
brossura, 22x14 cm., pp. 160,
collana Tecnocasa,
società di ricerca per l'edilizia industrializzata,
peso: g. 280
cod.0223
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime, come nuovo
L'opera si presenta, quindi, di particolare importanza per
quanti sono interessati alle possibilità concrete dell'industria-
lizzazione edilizia in Italia: autorità locali, enti pubblici, co-
struttori, imprese del settore della prefabbricazione, ingegne-
ri, architetti, operatori politici e sindacali, ecc., costituendo il
primo tentativo organico d'affrontare in un'ampia visuale e
sulla base di una vasta e approfondita documentazione il di-
scorso di una nuova politica di sviluppo dell'edilizia e le im-
plicazioni tecnico-organizzative che ne derivano.
Il volume è articolato in quattro capitoli. Nel primo vengo-
no definiti i termini del discorso: industrializzazione edilizia,
interventi di grandi dimensioni, aggregazione della domanda.
Nel secondo vengono analizzate le caratteristiche dei modelli
di sviluppo, di quelli operativi e di quelli organizzativi del
processo edilizio.
Il terzo discute le reali possibilità di sviluppo dell'industrializzazione
edilizia nel contesto italiano ed evidenzia il ruolo fondamentale che
in uno sviluppo del settore dovrà spettare all'operatore pubblico.
Il quarto propone e commenta alcuni modelli di industrializzazione
edilizia attuabili nel nostro paese. Poiché, però, l'attuazione
completa ed ottimale di tali modelli consegue a una messa a punto di
un'efficace normativa tecnica, e poiché si ritiene che ciò im-
plichi tempi medio-lunghi, vengono proposti anche alcuni
modelli, alternativi alla situazione attuale, attuabili in tempi
medio-brevi e compatibili con quelli ipotizzabili a regime.