


Newspapers
Musco,MUSICA E TEATRO IN GIACOMO PUCCINI Vol.I,1989 Calosci[opera lirica
17.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Gianfranco Musco,
MUSICA E TEATRO IN GIACOMO PUCCINI.
Volume I.
La formazione giovanile -
La maturazione dell'uomo di teatro -
Verso un realismo impressionistico
(La Messa, Le Villi, Edgar, Manon Lescaut,
Bohème).
Calosci, Cortona (AR) 1989,
copertina rigida, rilegatura in tela,
sovraccoperta illustrata, cm.17,5x25, pp.340,
presentazione di Simonetta Puccini,
prefazione di Claudio Santori,
contiene alcune parti di spartiti musicali.
peso: g.698
cod.3620
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
imperfezioni alla sovraccoperta,
scritta a matita in prima pagina,
INDICE
Presentazione ......... Pag. 11
Prefazione .......... 13
CAPITOLO I - La formazione giovanile . . . » 17
I fattori che agirono sulla formazione giovanile . . . » 17
I retaggi della Repubblica lucchese . . . . » 18
La musica a Lucca sotto il Ducato Borbonico . . . » 22
Amarezze per l’annessione al Granducato di Toscana . . » 27
Delusioni con l’unificazione al Regno d’Italia . . » 30
L’influenza della tradizione musicale della famiglia . . » 3
L’apprendistato musicale con lo zio Magi . . . . » 40
Gli anni terribili del Seminario ....... 48
L’incontro salutare col maestro Angeloni . . » 54
Interessi musicali e prime composizioni . . . . » 56
Le composizioni del periodo lucchese » 62
La Messa a quattro voci ........ 68
La Milano musicale ......... 89
La proficua esperienza del Conservatorio . . . » 97
Il capriccio sinfonico . . . . . . . . » 106
L’esperienza milanese »113
L’esordio operistico: Le Villi » 119
CAPITOLO II - La maturazione dell’uomo di teatro . . » 143
Anni decisivi per il teatro pucciniano » 143
L’insuccesso dell’Edgar ........ 150
L’analisi dell’Edgar »153
I sensibili progressi del compositore . . . . » 161
Influenze e orientamenti di natura ideologica ...» 164
Fattori familiari che influirono sugli orientamenti del musicista » 168
L’esordio del verismo . . . . . . . . » 174
Puccini e il romanzo Manon di Prévost .... » 178
Un metodo efficace per elaborare un libretto . . . » 184
L’analisi dell’opera atto 10 : un inizio festoso e spensierato . » 196
Atto 2 : una società che soggioga. . . . . . » 212
Intermezzo o preludio al terzo atto . . . » 231
Atto 3 ° : la libertà nella disperazione..... Pag. 233
Atto 4 ° : nella fossa dei serpenti...... » 243
Un successo senza riserve ....... » 252
La fortuna di Manon Lescaut...... » 255
L’opera topica del musicista lucchese..... » 258
CAPITOLO III - Verso un realismo impressionistico » 265
Alla ricerca di un soggetto pregnante d’umanità » 265
Le ragioni di una scelta....... » 268
Un nuovo libretto ........ » 271
Il problema della povertà ....... » 275
Interventi del musicista alla definizione del libretto dell’opera » 277
Caratteri preminenti della partitura..... » 278
I personaggi dell’opera ....... » 286
La musica ......... » 291
La fortuna dell’opera ........ » 330