
Newspapers
Maggi Lidchi-Grassi,MAHABHARATA vol.I,Crisalide 2005[India,induismo,sanscrito
19.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Maggi Lidchi-Grassi,
MAHABHARATA,
primo volume,
La battaglia di Kurukshwetra,
edizioni Crisalide, Spigno Saturnia 2005,
prima ed. settembre 2005,
brossura, pp 876, cm 24x17,
traduttori: Elvio Pauzin,
Fabrizio De Castro, Marco Locatelli, Jishnu,
collana: Tradizioni, vol. 2,
isbn 88-7183-159-4.
peso: g. 875
cod.0415
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime
dalla nota editoriale:
Milioni di persone sono rimaste affascinate dalla Bhagavad Gità,il Canto Beato,
che del Mahabharata è parte, pochissimi conoscono il Mahabharata.
Leggere la Bhagavad Gità senza conoscere il Mahabharata è come leggere
"Il Sermone sulla Montagna" senza sapere niente di Cristo, della sua nascita,
della sua vita e della sua morte.
La spiritualità, il mito, la leggenda, l'epopea, la religiosità, l'etica, la morale e la vita
dell'antica India.
Dei e semidei; re, regine, principi e sacerdoti; maestri e discepoli; veggenti e divinazioni;
eserciti, battaglie e duelli; bagliori di diademi, di spade e di armi soprannaturali; nitriti di
cavalli, barriti di elefanti e fragore di conche; eroismi, meschinità e tradimenti; riti, sacrifici,
magie, incantesimi; opulenze ed ascetismi...
Tutto ciò traspare nella versione del Mahabharata di Maggi Lidchi-Grassi, nella sua poesia,
nel suo intreccio narrativo, nelle sue caratterizzazioni dei vari tipi umani, nella sua freschezza
e immediatezza poetica che conserva e mette in evidenza il sentimento e l'umanità, l'indole
intima e l'esteriorità dei singoli personaggi.
La versione di Maggi Lidchi Grassi, tra tutte quelle conosciute in India, è quella che maggiormente
mette questo grande libro alla portata di tutti - pandit, intellettuali, il grande pubblico, adolescenti -
senza nulla togliere al filone principale dell'originale.
Pradip Bhattacharya, il maggior critico indiano del Mahabharata dice di Maggi Lidchi-Grassi:
"Ha raccontato il Mahabharata come mai è stato fatto prima, ha saputo infondere vita ai
personaggi..."
La più grande rivista letteraria indiana afferma:"Di tutte le versioni quella di Maggi Lidchi-Grassi
è la più appassionata, la più sincera, la più commovente.