




Newspapers
GLI ALTRI POTRANNO CAPIRE? TESTIMONIANZE DI GIOVANI,1975 ANED[lager,nazismo
9.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
a cura dell'A.N.E.D.
(Associazione Nazionale ex Deportati Politici) -
sez.di Bologna,
GLI ALTRI POTRANNO CAPIRE?
TESTIMONIANZE DI GIOVANI IN VISITA AI CAMPI
DI STERMINIO NAZISTI,
ANED / Grafiche BG, Bologna 1975, prima edizione,
brossura, 24x17 cm., pp.143,
prefazione di Sandro Pertini,
numerose illustrazioni fotografiche in nero,
peso: g.300
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
imperfezioni alla copertina
INDICE
Prefazione di Sandro Pertini pag. 11
Presentazione » 13
Introduzione di Divo Capelli » 15
Ho Pianto di Giovanni Fucili » 22
Poesie di Carlo Caporale » 45
Incisioni di Carlo Caporale » 46
Pitture di Aldo Barbieri » 82
Pitture di A. Fontanesi, C. Ghedini, C. Olivares » 99
Incisioni di Querino Merella » 112
Incisione di Querino Merella » 140
Pittura di Luigi E. Mattei » 141
dalla PREFAZIONE
Bene ha fatto l'A.N.E.D. a raccogliere le testimonianze dei
ragazzi che hanno visitato i campi di sterminio nazisti. Ne è
nato un libro singolare, commovente, istruttivo, la cui lettura
è raccomandabile a tutti.
Di solito si portano gli studenti in gite turistiche a visitare
le bellezze artistiche, naturali e i monumenti della storia; l'ini-
ziativa di un itinerario del dolore e della ferocia umana è nuova,
forse, ma, in questo momento soprattutto, più importante e
apprezzabile di altre.
E' giusto che i giovani conoscano a quale prezzo è stato
pagato il bene prezioso della libertà che oggi godono; è bene
che prendano conoscenza del sacrificio di chi trent'anni fa non
volle piegarsi ai compromessi e accettò i tormenti della depor-
tazione e dei campi di sterminio; è istruttivo far vedere gli
strumenti della crudeltà adoperati da una infernale dittatura
e i tragici volti della violenza.
Ho letto con commozione le impressioni di questi ragazzi;
anni fa anch'io percorsi, con l'animo straziato, un itinerario
simile: visitai il campo di sterminio di Flossemburg dove mio
fratello Eugenio Pertini il 25 aprile 1945 fu freddato dalle S.S.;
era entrato nella Resistenza per prendere il mio posto, nel giorno
stesso in cui era corsa la voce della mia fucilazione.
« Com'è potuto accadere? Come hanno potuto essere umani
trucidare altri esseri umani? », si domanda uno studente dopo
la visita a Mathausen. Mi conforta il fatto che si risponda da
sé stesso: « Il fanatismo e la sete di potere possono ed hanno
portato l'umanità a compiere atti che sono semplicemente in-
concepibili ».
C'è in questi giovani una profonda presa di coscienza degli
effetti di una ideologia perversa come quella nazifascista e di
un sistema politico barbaro e antiumano. La visione delle camere
a gas, dei forni, delle baracche, dei paralumi fatti con pelle
umana, della « scala della morte », si è impressa in questi stu-
denti molto più di un'opera d'arte, di un paesaggio, della let-
tura di un libro, di uno spettacolo. Non la dimenticheranno mai.
E chi leggerà i loro scritti, proverà gli stessi sentimenti di orrore
contro gli autori di quei crimini e di rivolta contro coloro che
le ideologie generatrici di quei crimini vorrebbero ripristinare.
Parlando del trentennale della Liberazione ho detto che la
storia della Resistenza e dell'antifascismo deve essere insegnata
nelle scuole. Mi auguro che nelle scuole entri anche questo sin-
golare libro scritto da giovani e destinato soprattutto ai giovani
ed agli immemori; sarà un insegnamento straordinario.
Sandro Pertini