
Newspapers
Gabriele d'Annunzio,LE NOVELLE DELLA PESCARA,1965 Mondadori[Opere Scelte
7.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Gabriele d'Annunzio,
LE NOVELLE DELLA PESCARA,
Arnoldo Mondadori Editore, Verona 1965 ,
prima edizione nella collana
Opere Scelte di Gabriele d'Annunzio,
ottobre 1965,
rilegatura in cartoncino rigido e tela chiara, con sovraccoperta,
21x14 cm., pp.259,
collana Opere Scelte di Gabriele d'Annunzio n.1,
peso: g.440
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
imperfezioni alla sovraccoperta
dalle note di copertina:
Le novelle della Pescara costituiscono la
prima grande conquista di D'Annunzio
narratore. Diciotto novelle di vario ar-
gomento ma tutte improntate a una for-
ma di realismo, che non si può chia-
mare che dannunziano. Profondamente
diverso da quello verghiano (IMalavo-
glia sono del 1881) e ugualmente rivolto
alla scoperta di un'Italia regionale per
allora, in letteratura, ignorata; lo stile di
D'Annunzio è qui teso a far coincidere
due segni opposti, che però sono parte
integrante di una identica natura. Da
un lato situazioni il più possibile scabre
(e qualche volta, come nel famoso Ce-
rusico di mare, addirittura barbare); dal-
l'altro una parola che, pur senza perde-
re preciso riferimento alla realtà da cui
parte, è adoperata come uno strumento
di magia, con abilità spesso da cesella-
tore.
Non si tratta soltanto di stile, tut-
tavia. La verità, più profonda, è che lo
sforzo stilistico dello scrittore corrispon-
de e aderisce in pieno allo sforzo di vi-
vere e di fare proprio di quella gente:
di un'Italia cioè che, bruciato ormai
l'Ottocento coi suoi entusiasmi e le sue
conquiste, si sta avviando al nuovo se-
colo con due facce opposte; per cui il
dolore (le situazioni) trova un puntua-
le correttivo nello sfarzo (la parola), il
senso del provvisorio lotta con la con-
vinzione dell'eterno, e la vita puramen-
te biologica, animale, elementare, di-
venta una specie di rivalsa nei confronti
della morte e dell sue incarnazioni. In
questo senso Le novelle della Pescara so-
no una preziosa testimonianza, al di là
del loro valore puramente estetico, di
un momento storico: quello attraver-
sato dal Meridione d'Italia, e che ap-
punto in quegli anni veniva scoper-
to e messo al telaio della letteratura.