
Newspapers
Dessì,CERCANDO UN ALTRO EGITTO,Savelli 1976[cantautori,testi,Dalla,Guccini,Lolli
4.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
a cura di Simone Dessì,
Bennato, Dalla, De Gregori,
Guccini, Lolli, Venditti,
CERCANDO UN ALTRO EGITTO.
CANZONETTIERE AD USO
DELLE GIOVANI E GIOVANISSIME
GENERAZIONI,
Savelli, Roma 1976, prima edizione,
brossura, 18x11 cm., pp.159,
copertina di Giuliano Vittori,
disegno di Pablo Echaurren
collana IL PANE E LE ROSE n.2,
peso: g.120
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
imperfezioni alla copertina,
strappo con mancanza al dorso,
brunitura ai margini delle pagine
dalle note di copertina:
«Insomma, prendo tutto e come San Giuseppe
mi trovo a rotolare per le scale
cercando un altro Egitto.
Adesso per la strada la gente come un fiume,
il Terzo Reparto Celere controlla
— non c'è nessun motivo di essere nervosi —
mi dicono agitando i loro sfollagenti
e io dico non può essere vero
e loro dicono non è più vero niente».
(Francesco De Gregori)
Nelle parole delle canzoni che una gioventù
ribelle e orientata a sinistra ascolta, canta, scnve
sui quaderni e sui muri, suona con strumenti
musicali approssimativi, c'è qualche elemento di
una nuova cultura di cui i cantautori di successo
sono i (consapevoli o inconsapevoli) veicoli,
oppure un ennesimo tentativo di colonizzazione
antigiovanile?
Da quale parte stanno Guccini e De Gregori?
Sono più vicini a Orietta Berti e al proletariato
giovane che vuole cambiare la Vita, le idee, i
gesti, i sentimenti e abbattere lo Stato e i palchi
dei concerti, distruggere l'oppressione sociale e i
Cugini di campagna, annullare la distanza tra
milizia politica e vita quotidiana e quella tra il
pubblico in platea e le percussioni
di Tony Esposito?
Una prima risposta a queste domande in questa
antologia di testi della nuova canzone italiana
Interventi di Gino Castaldo, Francesco De
Gregori, Francesco Guccini, Giaime Pintor.
INDICE
Quel che occorre è il metodo della brezza e
della rugiada di Simone Dessi 7
EDOARDO BENNATO
In fila per tre 31
Un giorno credi 32
Ci sei riuscita 33
Bravi ragazzi 34
Feste di piazza 35
Signor Censore 36
Meno male che adesso non c'è Nerone 37
Affacciati affacciati 37
Io che non sono l'imperatore 38
LUCIO DALLA
Il coyote 44
L'operaio Gerolamo 44
Grippaggio 46
Passato, presente 47
A una fermata del tram 48
Un mazzo di fiori 49
Le parole incrociate 50
Mille miglia prima e seconda 52
Nuvolari 54
FRANCESCO DE GREGORI
Saigon 60
Cercando un altro Egitto 61
Buonanotte fiorellino 62
Pablo 63
Le storie di ieri 64
Ipercarmela 65
Festival 65
Disastro aereo sul canale di Sicilia 67
Bufalo Bill 67
FRANCESCO GUCCINI
Piccola città 73
Incontro 74
La locomotiva 76
Canzone dei dodici mesi 78
Canzone della vita quotidiana 81
Canzone per Piero 83
Canzone delle situazioni differenti 84
Via Paolo Fabbri 43 86
L'avvelenata 88
CLAUDIO LOLL!
Morire di leva 93
La guerra è finita 94
Borghesia 96
Quello lì (compagno Gramsci) 97
Prima comunione 99
Agosto 101
Piazza, bella piazza 102
Anna di Francia 103
Albana per Togliatti 104
ANTONELLO VENDUTI
Mio padre ha un buco in gola 109
Le tue mani su di me 110
Brucia Roma 111
Campo de' Fiori 112
A Cristo 112
Marta 114
Piazzale degli eroi 114
Compagno di scuola 115
Lo stambecco ferito 116
APPENDICE
Le parole, insomma, parlano di Gino
Castaldo 120
La politica è una speranza di libertà,
come è anche vero che la libertà è una
scienza esatta di Francesco
De Gregori 129
La canzone può essere importante, ma
tra le cose che ci circondano ce ne sono
di molto più importanti di Francesco
Guccini 133
Da dove vengono le idee giuste? di Giaime
Pintor 140
Armonizzazioni 157