




Newspapers
Demuro,REPORTAGES.NOTE A MARGINE.10 FOTOGRAFI RACCONTANO LA SARDEGNA[fotografia
24.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
a cura di Giannella Demuro,
REPORTAGES.
NOTE A MARGINE.
10 FOTOGRAFI RACCONTANO LA SARDEGNA,
Fondazione Banco di Sardegna,
Grafiche editoriali Solinas, Bolotana (NU) 2003,
brossura, 30x24 cm., pp. 141,
scritti di Giovannella Demuro, Ivo Serafino Fenu,
numerose fotografie in bianco e nero,
peso: g. 1147
cod.0156
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime, come nuovo
Nell'ambito della rassegna Reportages, le foto raccolte nel volume Note a
margine rappresentano una tappa fondamentale che riassume, in un certo
qual modo, il senso dell'intero progetto e riequilibra, per così dire, le varie
anime della Sardegna, portandole a confrontarsi attraverso gli sguardi di
dieci fotografi isolani. Tuttavia, se ognuno dei fotografi ci fornisce il "suo"
sguardo e la "sua" prospettiva sulle cose, la sequenza di tutte queste
immagini fa emergere, piuttosto, la poliedricità di un mondo che i singoli
sguardi non esauriscono e la possibilità di ammirare la nostra terra come
risorsa inestinguibile. Una terra di cui non si può pensare di aver detto tutto e
di cui, probabilmente, non tutto può essere detto.
Sono immagini di tradizione o di progresso, di città o di campagne, di persone
o di paesaggi, ma in esse è sempre percepibile la volontà
dell'approfondimento, il tempo lungo e meditato dell'ascolto. Sono,
soprattutto, immagini di transizione, di una terra fatta di contrasti, di conflitti,
di tensione fra il passato ed il presente, di una terra e di un popolo che, nel
cammino verso la modernità, guardano al futuro con l'orgogliosa caparbietà
di rimanere fedeli a se stessi e alle proprie radici.