
Newspapers
CINEGRAFIE N.5 1992 L'IMMAGINE ACUSTICA[storia cinema,muto,sonoro,colonna sonora
24.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
CINEGRAFIE N.5, anno II, novembre 1992,
rivista semestrale
promossa dalla Cineteca del Comune di Bologna,
L'IMMAGINE ACUSTICA.
Dal muto al sonoro: gli anni della transizione in Europa,
Transeuropa editore, 1992, Massa, prima edizione,
brossura, 21.5x14 cm., pp. 169,
con numerose illustrazioni,
peso: g. 344
cod.0102
CONDIZIONE DEL LIBRO: ottime,
imperfezioni alla copertina
SOMMARIO
Rick Altman, Per un'archeologia del cinema sonoro p.9
Alberto Boschi, Le sorti della musica di accompagnamento nei primi
anni Trenta 21
Wolfgang Jacobsen, La macchina dei suoni in Germania 28
Jean-Pierre Jeancolas, Note sul passaggio al cinema parlato in
Francia (1929-1930) 46
Roger Icart, Le grand film français sonore et parlant 52
Raymond Chirat, Allarme in Francia: gli attori devono recitare 60
Martin Barnier, La lenta trasformazione delle sale francesi 64
Eric Le Roy, «Roumanie, terre d'amour»
Storia di un'avventura 72
Attorno a «Roumanie, terre d'amour»:
Incontro con Jean Dréville, a cura di Eric Le Roy, 77
Karel Dibbets, L'Eidophon
Il sogno di un impero cattolico del cinema: "la storia dell'Internazio-
nale Eidophon", 1932-34 81
Michel Hommel, La Filmliga olandese e il film sonoro 95
Mario Musumeci, "Rivista Cines": un cinegiornale controluce 101
Riccardo Redi, L'invenzione europea del cinema sonoro 106
SCATOLA OTTICA
Dominique Paini, Cinema: alla conquista del museo 115
Eric de Kuyper, Resti di storia del cinema
Considerazioni sul problema del frammento 120
Nacho Laoz, Roncoroni in Spagna
Altemative per un cinema incapace di assumerle 125
Vittorio Martinelli, Mario Roncoroni, regista 133
Film da restaurare: "La chiamavano Cosetta"
a cura di Gian Luca Farinelli 136
Georges Bataille, La casa bruciata (sceneggiatura) 141
"La casa bruciata"
nota del traduttore (Michele Canosa) 164