
Newspapers
BOLOGNA ANNI '70.ATTI DELLA CONFERENZA ECONOMICA CITTADINA,1973[storia locale
11.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
AA.VV.,
BOLOGNA ANNI '70.
ATTI DELLA CONFERENZA ECONOMICA CITTADINA.
Una politica di programmazione democratica
a livello locale regionale e nazionale per lo
sviluppo economico sociale e civile di Bologna e del
suo territorio.
I VOLUME - maggio 1973 - mensile,
supplemento a Bologna documenti del Comune,
tipografia Moderna, Bologna 1973,
brossura, 28x21,5 cm., pp.335,
con illustrazioni fotografiche in nero, tabelle e grafici,
peso: g.900
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
imperfezioni alla copertina
dal testo introduttivo
Il 6-7 aprile 1973 si è svolta a Bologna, nella sala di lettura della
biblioteca comunale di palazzo Montanari, la prima conferenza economica
cittadina sul tema « Una politica di programmazione democratica a li-
vello locale, regionale e nazionale per lo sviluppo economico, sociale e
civile di Bologna e del suo territorio ». I lavori si sono aperti con una
relazione introduttiva del vice sindaco Paolo Babbini.
Erano presenti
il presidente del consiglio regionale on. Armaroli, sindaci della regione
e del PIC, assessori e consiglieri regionali, provinciali e comunali, ag-
giunti del sindaco e consiglieri di quartiere, parlamentari della regione,
rappresentanti dei comprensori della provincia, di istituti di credito e
dell università, delegazioni delle aziende municipalizzate, delle società a
partecipazione locale, dei sindacati dei lavoratori, dei partiti politici,
delle associazioni di categoria dei commercianti, degli industriali e degli
artigiani. Dopo la relazione del vice sindaco Babbini si è sviluppato un
ampio ed articolato dibattito, che si è concluso con una replica del sin-
daco Zangheri.
Sono qui raccolti la relazione introduttiva (comprensiva di note,
grafici e tavole), le comunicazioni inviate da enti ed associazioni e il
protocollo di intesa firmato fra il comune, l'amministrazione provincia-
le e le organizzazioni sindacali dei lavoratori della provincia di Bologna.
Gli interventi, le relazioni scritte fatte pervenire alla presidenza e le
conclusioni del sindaco Zangheri saranno oggetto di un secondo volume.
INDICE
5 Cronaca
9-80 Paolo Babbini - Relazione introduttiva
Una politica di programmazione democratica a livello locale, regionale e nazionale per
lo sviluppo economico, sociale e civile di Bologna e del suo territorio
11 Premessa - La nuova funzione del comune nel sistema delle autonomie
15-42 I parte - L'evoluzione della situazione economica nazionale e locale
17 1 - Tendenze e prospettive dell'economia italiana
17 1.1 - La crisi economica in atto
18 1.2 - Le cause congiunturali della crisi
20 1.3 - Le cause strutturali della crisi
24 2 - Tendenze e prospettive dell'economia emiliana e bolognese
24 2.1 - Le modificazioni strutturali tra il 1951 - 1961 - 1971
28 2.2 - Le varie fasi di sviluppo
31 2.3 - Problemi e prospettive del settore industriale
37 3 - Dinamica demografica e assetto del territorio nell'area bolognese
37 3.1 - Dinamica demografica - movimenti migratori - pendolarità
39 3.2 - Le tendenze in atto nell'assetto del territorio
43-75 II parte - La politica di programmazione democratica
45 4 - Ripresa economica, riforme e programmazione democratica
50 5 - La politica di programmazione e di intervento economico - sociale del comune di
Bologna
50 5.1-Il metodo
52 5.2 - Gli obiettivi di riequilibrio
55 5.3-I soggetti e gli strumenti
57 5.4 - Risorse finanziarie e capacità di spesa
58 5.5 - Programmi di attività nel settore degli impieghi sociali - Il piano programma 1972-75
59 5.5.1 - Scuola - cultura - sanità - servizi sociali
60 5.5.2 - Difesa dell'ambiente ed igiene urbana
60 5.5.3 - Trasporti - viabilità - traffico
63 5.5.4 - Abitazione - assetto del territorio
65 5.6 - Programmi di promozione nei settori produttivi
65 5.6.1. - Industria
68 5.6.2 - Trasporto merci
70 5.6.3 - Commercio - distribuzione - mercati
73 5.6.4 - Attività promozionali - direzionali - turismo
77 Conclusioni - Il ruolo di Bologna capoluogo di regione
81 Note
85-170 Tavole
87 Dati tratti dai conti economici nazionali
93 Alcuni dati strutturali e confronti internazionali
101 Dati tratti dai conti economici regionali e provinciali
117 Alcuni dati su credito, prezzi, esportazioni, consumi
125 Dati demografici
143 Dati su occupazione e salari
155 Confronti intercensuari
163 Ipotesi e obiettivi della programmazione ai vari livelli
171-217 Grafici
219-329 Comunicazioni
221 Federico Bartolini - Cenni sull'attualità ed urgenza di una gestione associata per i servizi
gas e acqua
237 Dante Palmieri - Situazione e prospettive del mercato ortofrutticolo
249 Riccardo Cenerini - Un piano di investimenti per l'igiene della città
261 Domenico De Brasi - Investimenti e occupazione nel quadro di un piano poliennale di svi-
luppo dei servizi autofiloviari dell'ATM di Bologna
269 La spa concessionaria consortile autostazione di Bologna
281 Fernando Felicori - La finanziaria fiere di Bologna spa
289 Giancarlo Lenzi - Ruolo, attività e sviluppo dell'ente autonomo per le fiere di Bologna
295 Umbro Lorenzini - Prospettive dell'interporto di Bologna
305 Elio Zani - Il nuovo centro alimentare di Bologna
313 Il centro commerciale all'ingrosso di Bologna
323 Protocollo d'intesa fra comune, amministrazione provinciale e organizzazioni sindacali dei
lavoratori della provincia di Bologna