Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Newspapers

Battilani,COMPETIZIONE E VALORIZZAZIONE DEL LAVORO,2007[cooperative,Cns,servizi

24.90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Description





a cura di Patrizia Battilani e Giuliana Bertagnoni,
COMPETIZIONE E VALORIZZAZIONE DEL LAVORO.
La rete cooperativa del Consorzio nazionale servizi.
Società editrice il Mulino, Bologna 2007, prima edizione,
brossura con sovraccoperta illustrata, 21x13,5 cm., pp.606,
con 40 figure in nero e a colori
in tavole su carta patinata fuori testo,
STORIA E STUDI COOPERATIVI,
collana del Centro italiano di documentazione
sulla cooperazione e l'economia sociale
diretta da Elena Romagnoli,
nel CD-ROM ALLEGATO percorsi
ipertestuali a tema con
documenti, interviste e fotografie,
ISBN: 978-88-15-12058-8,
peso: g.760

CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
impercettibili imperfezioni alla sovraccoperta,
dedica a matita alla prima pagina,
per il resto come nuovo




dalle note di copertina:

Perché in cima alla lista dei maggiori gruppi italiani di facility mana-
gement si trovano il Consorzio nazionale servizi e due cooperative fra
le sue fondatrici? Stimolato da questo interrogativo un gruppo di stu-
diosi di storia economica e politica ricostruisce le tappe significative
dell'evoluzione del mercato dei servizi - in un terreno bibliografico
ancora inesplorato - e le vicende che hanno portato il Cns e le sue
aziende ai vertici del mercato nazionale. La formula imprenditoriale
che emerge è quella di una rete nazionale di cooperative al cui centro è
il Consorzio che, pur lasciando autonomia decisionale e organizzativa
ai singoli nodi, esercita una funzione direzionale per l'elaborazione
delle strategie e per la definizione dei parametri di efficienza, ma
anche di mutualità.

Coerentemente, la cultura politico-imprenditoriale dei dirigenti
cooperativi, anche in un passaggio generazionale di
forte rottura come quello del '68, ha tuttavia conservato una continui-
tà valoriale profonda con i «padri fondatori», ereditando per contro
alcuni costrutti meno virtuosi, come lo schema sociale asimmetrico
sul piano della distribuzione per genere del lavoro produttivo e ripro-
duttivo. In sostanza, nel contesto della crisi identitaria di fine millen-
nio che ha profondamente toccato il mondo cooperativo targato Lega,
prevale un modello in cui la crescita imprenditoriale si vincola salda-
mente alla riscoperta dell'identità e dei contenuti cooperativistici; un
modello che può essere messo al servizio di un moderno sistema di
aziende, aggiornando all'attualità il principio della centralità dell'im-
presa sancito da oltre un quindicennio.

Patrizia Battilani insegna Storia economica e Storia del turismo. Con il
Mulino ha pubblicato, tra gli altri, «Vacanze di pochi, vacanze di tutti»
(2001) e «La cooperazione di consumo in Italia» (con V. Zamagni e A.
Casali, 2004).

Giuliana Bertagnoni è studiosa di storia dell'Italia contemporanea.
Con il Mulino ha già pubblicato «Una storia di qualità. Il Gruppo Gra-
narolo fra valori etici e logiche di mercato» (2004) e «Uomini donne
valori alle radici di Camst» (2005).


INDICE
Presentazione, di Alberto Ferri p. 9
Prefazione, di Franco Amatori 13
Introduzione, di Patrizia Battilani e Giuliana Bertagnoni 17

I.
L'emergere dell'economia postmoderna, di
Patrizia Battilani 29
1. Mercato unico europeo dei servizi, terziarizzazione
dell'economia, riduzione del ruolo
dello Stato: le tre sfide di fine Novecento 29
2. Dall'industria ai servizi: una malattia per
l'economia? . 34
2.1. Postindustriale o neoindustriale: perché
è cresciuta la domanda di servizi? 38
2.2. Outsourcing, offshoring e le nuove forme
di impresa 43
2.3. L'Italia dei servizi 47
3. La lenta costruzione del mercato unico europeo
dei servizi 48
3.1. L'evoluzione della legislazione italiana
degli appalti 61
4. Il settore dei facility management e le trasformazioni
del mercato 73
4.1. La Iss: come si diventa leader di mercato 77
4.2. La formazione dei competitori 82
4.3. Le imprese italiane di facility management 90

II.
La cooperazione e il mondo dei servizi, di
Patrizia Battilani p. 97
1. La cooperazione si trasforma 97
2. La lenta crescita di un nuovo settore: le cooperative
di servizi dalle origini ad oggi 104
3. La svolta degli anni settanta: l'emergere di
una rappresentanza cooperativa nel settore
dei servizi 120
4. Il difficile coordinamento di un settore variegato:
il ruolo dell'Ancs e del Cns negli ultimi
venti anni del Novecento 131
5. Dalle cooperative ai consorzi e dai consorzi
ai gruppi: una storia lunga un secolo 139
Appendice: Presentazione del database Battilani-
Buse 147

III.
Il Consorzio nazionale servizi: origini e sviluppo,
di Emanitele Felice 149
1. Il Cns in una prospettiva di lungo periodo 149
1.1. L'esordio: una «scelta coraggiosa» 149
1.2. Per un quadro d'insieme 153
1.3. Gli anni del decollo: 1977-1982 159
2. Il rafforzamento degli anni ottanta: 1983-
1990' 173
2.1. Espansione produttiva e nuovi assetti organizzativi:
1982-1985 173
2.2. Una crescita che prosegue: 1985-1990 180
3. Alla ricerca di un nuovo modello organizzativo:
1991-1997 191
3.1. La crisi Sitam e le risposte del Cns: ricapitalizzazione
e nuove regole • 191
3.2. La ridefinizione della politica commerciale
199
3.3. Partecipazioni e alleanze 206
3.4. Conflitti e instabilità al vertice (1991-
1995) 210
3.5. La seconda presidenza Olivieri (1995-
1998) 216
4. La nuova espansione 222
4.1. La fase di rilancio (1998-2001) p. 222
4.2. Consolidamento del successo (2002-2005) 230
4.3. Diversificazione produttiva e ascesa del
facility management 237
4.4. Ricapitalizzazione del Consorzio e crescita
delle associate: i lavori in corso 243
Qualche riflessione conclusiva . 252

IV.
Le cooperative associate al Cns, di Tito
Menzani 261
1. Le cooperative di servizi fra storia e storiografia 261
2. Una visione quantitativa 267
3. Le cooperative fondatrici 275
4. Per un approccio geografico 291
5. I settori della rete 304
6. Le principali cooperative di servizi: il Nord 320
7. Le principali cooperative di servizi: il Centro 339
8. Le principali cooperative di servizi: il Sud e le isole 344
9. Una cooperativa, molti settori 356
10. Le origini, la crescita, il consolidamento della
rete 361

V. Temi e problemi della rete, di Tito Menzani 377
1. Le problematiche degli appalti e l'indebolimento
del rapporto fra socio e cooperativa 377
2. Mobilità della base sociale e legami familiari:
le nuove sfide dell'impresa autogestita 392
3. La qualità dei servizi e la centralità dei lavoratori:
nuovi orizzonti e vecchi problemi 400
4. L'acquisizione del know-how: dai pionieri ai
manager 408
5. Il sole di mezzogiorno: lo sviluppo nel contesto
meridionale 426
6. I rapporti nella rete: sinergie e conflitti 432
7. La rete oltre la rete 450

VI. Lavoro e valori: i cooperatori del nuovo
millennio, di Giuliana Bertagnoni p. 461
1. Guida alla lettura 461
2. Dai fondatori del Cns a una nuova generazione
di cooperatori: continuità e cesure nelle storie
di vita 463
3. Cultura politica e formazione dei dirigenti 486
3.1. Una professionalità acquisita sul campo 486
3.2. Le nuove competenze manageriali 498
4. La spaccatura di fine millennio: Legacoop fra
«centralità dell'impresa» e «distintività cooperativa
» 512
4.1: La funzione della cooperazione nel secondo
dopoguerra 5.12
4.2. La cooperazione e il sindacato 516
4.3. I rapporti con la politica 532
5. L'identità cooperativa del Cns 540
5.1. Il Cns da strumento commerciale a sistema
di imprese 541
5.2. La costruzione della rete e il nuovo ruolo
del Consorzio 550
6. Donne, uomini, lavoro: «conciliazione» dei tempi
e sostenibilità sociale 566
Protagonisti della storia del Cns 1977-2006 589
Indice dei nomi 597
Gli autori 605












Logo Maremagnum en