
Newspapers
Alfio Neri,ARCHITETTONICA DELLA GUERRA,L'Harmattan 2006 [politica,polemologia
16.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Alfio Neri,
ARCHITETTONICA DELLA GUERRA.
Modelli teorici, leggi concettuali e costituzione ontologica,
edizione L'Harmattan Italia, Torino 2006,
brossura, 20,5X13,5 cm., pp. 201,
collana “Il politico e la Memoria”,
peso: g.249
cod 0021
CONDIZIONI DEL LIBRO:
ottime condizioni generali, come nuovo.
Nota editoriale:
Architettonica della guerra è un lavoro filosofico di notevole impegno in cui vengono
strutturati una trentina di concetti che la tradizione filosofico-politico-polemologica
ha lasciato in eredità alla tarda modernità.
La maggior parte di questi concetti sono rintracciabili in modo sparso e disorganico in
tutto il pensiero dell'occidente moderno.
L'elaborazione della rete concettuale, oggetto di questo libro, è il grande merito dell'autore.
Il libro traccia la rete dei modelli concettuali con i quali è possibile pensare l'interazione
bellica e la sua connessione con la politica, fino a porre la questione dell'ontologia sociale.
Nell'opera sono evidenziate le leggi della guerra, le teorie con cui pensare la sua articolazione
pratica e il radicamento filosofico delle sue possibili definizioni costitutive.
INDICE
INTRODUZIONE 9
Capitolo Primo
IL MODELLO CLASSICO 13
Capitolo Secondo
LE LEGGI DELLA GUERRA 39
Capitolo Terzo
TANTI MODELLI DA IMPAZZIRE 60
Capitolo Quarto
TROPPA CARNE AL FUOCO BRUCIA 118
Capitolo Quinto
LA FINE DELL'INIZIO E L'ABISSO DELLA FINE 159
Note 191