
Newspapers
ACTA UNIVERSISTATIS BONONIENSIS,1873-1959,Università di Bologna,Discorsi,lettere
13.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
ACTA UNIVERSISTATIS BONONIENSIS.
ORATIONES ET EPISTULAE
ab A. MDCCCLXXIII ad A. MCMLIX.
ATTI DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA.
DISCORSI E LETTERE LATINE
DELL'UNIVERSITÀ DELL'ACCADEMIA DELLE FACOLTÀ
ALLE UNIVERSITÀ E SOCIETÀ SCIENTIFICHE E STUDIOSI
DI TUTTO IL MONDO DAL 1873 AL 1959
raccolte e tradotte da G. B. PIGHI
nell'anno 892° dai più antichi documenti,
100° dell'Università nazionale
Tipografia Luigi Parma, Bologna 1959,
brossura, 22,5x16 cm., pp.287,
testo in italiano e latino,
peso: g.500
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
imperfezioni alla copertina,
barbe ai tagli
dal testo introduttivo:
Questa raccolta comprende centootto tra indirizzi e discorsi,
inediti la maggior parte: composti tra il 1873 e il 1936 dai
miei predecessori Giovanni Battista Gandino, Giovanni Pascoli,
Giuseppe Albini, Gino Funaioli (ma tre, V. XIV. XXIV, sono
d'altro autore); e da me tra il 1947 e il 1959.
Agl'indirizzi, o messaggi, che spesso sono discorsi inviati
(e talvolta si leggono pubblicamente), ho aggiunto i discorsi,
che spesso sono messaggi detti in presenza; e così anche dediche
e lettere patenti (come sono le lauree honoris causa) e missive
minori.
Gl'indirizzi e discorsi fino al 1936 (I - XXXIV) vengono,
gli editi dagli Annuari e dalle altre pubblicazioni indicate in
nota, gli altri dall' Archivio dell' Università: dove si conserva
anche un certo numero dei primi. Nell'Archivio però non sono
rimasti tutti quelli che effettivamente sono stati composti e in-
viati; più volte accade che la cartella relativa a celebrazioni
contenga solo la corrispondenza ufficiale e, non sempre, un
appunto che accenna al messaggio. Ho trascritto tutti i docu-
menti latini che sono riuscito a trovare; degl'italiani (rari e di
poco conto), uno solo, del Pascoli.
I miei, dal 1947 in poi (XXXV - CV1I1), vengono tutti da
una collezione, quasi completa, che cominciai a fare tre anni
fa, quando ebbi la prima idea di questo volume, e poi tenni
aggiornata. Con quelli scritti per V Università ho messo insieme
anche i pochi scritti per l'Accademia dell' Istituto, che con l'Uni-
versità e strettamente unita.
Il testo e riprodotto tal quale. Ho talvolta abbreviate le inti-
tolazioni levando qualche parola superflua, e le date unifor-
mandole, quando non erano per un verso o per l'altro caratte-
ristiche. Ho conservato la grafia latina degli altri autori, esten-
dendo solo a tutti i documenti la regola corrente per l'uso delle
maiuscole.
In rarissimi casi il testo latino segue una traccia o un testo
dato: o quando la materia è estranea alla competenza dello
scrittore latino, o quando il mittente desidera esser egli l'autore
ed esprimere i suoi personali concetti in una certa forma, o
quando la redazione del testo era stata in precedenza affidata
ad altri. Gl'indirizzi per le onoranze a G. B. Grassi (LXXII) e
a B. Croce (XLVII) sono evidenti esempi di questo genere: che
vanno dalla semplice traduzione, come nell'indirizzo al Croce,
al rifacimento stilistico, come nel discorso per V Università di
Trieste (XLVI). Ma in tutti gli altri casi lo scrittore latino,
dal punto di vista letterario, e l'autore vero e proprio d'un testo
di cui il mittente, nell'atto d'accettarlo e sottoscriverlo, assume
la responsabilità; perciò, se è lecito il paragone, le lettere di
Leone X scritte da Pietro Bembo furono pubblicate sotto il nome
del Bembo, col titolo Petri Bembi epistolarum Leonis decimi
Pont. Max. nomine scriptarum libri XVI.
Di quattro documenti (I. XXII. XXIV. XXVII) già esiste-
vano le traduzioni: la cui eccellenza, unita al nome dei tra-
duttori, il Carducci e l'Albini, m' imponeva di pubblicarle a
fianco del latino. Di sette avevo il testo dato, in italiano, totale
(XXXI. XLVI. XLVII. LXXIX) o parziale (XLV.LXVII-
LXXII): l'ho riprodotto solo per due (XXXI. LXXIX). Messi
da parte questi due, e i quattro già tradotti, e l'indirizzo italiano
del Pascoli (XV), me ne restavano centouno da tradurre: ch'è
stata la fatica più lunga e meno facile, anche col latino mio.
Il Magnifico Rettore ha voluto presentare l'opera e ringra-
ziarmene gentilmente. Ma a lui va il merito d'aver accolto con
favore la mia idea e facilitato in ogni modo la mia ricerca e
resa possibile la stampa del volume. Di ciò, come d'ogni altra
sua iniziativa diretta a illustrare la storia della nostra Università
(ne fanno testimonianza il Catalogo del Museo storico e la rac-
colta delle Iscrizioni, a cui s'aggiungeranno tra breve l'illustra-
zione delle carte geografiche della Camera nautica e la raccolta
dei messaggi ricevuti dall' Università in questi cent' anni), gli
studiosi gli devono essere profondamente grati.
G. B. PlGHI
INDICE DELLE LETTERE E DEI DISCORSI
I. Alla Soc. Copernicana di Thorn 19-2-1873..... 2
II. Alle Università 13-12-1887........... 4
III. Ai delegati delle Università, discorso 12-6-1888 . . 6
IV. All' Università di Montpellier 10-5-1890...... 10
V. All'Università di Losanna, discorso 18-5-1891 .... 14
VI. All' Università di Ferrara 21-4-1892........ 16
VII. All' Università di Dublino (Trin. Coll.) 13-6-1892 . . 18
VIII. All' Università di Padova 7-12-1892........ 20
IX. A Luigi Pasteur 26-12-1892........... 24
X. A Giosuè Carducci 9-2-1896.......... 26
XI. All' Università di Princeton 1-8-1896....... 30
XII. A Ferdinando Paolo Ruffini 24-6-1900....... 32
XIII. All' Università di Glasgow 21-5-1901....... 34
XIV. A William Galbraith Miller 3-11-1903....... 36
XV. All' Università di Berlino 1910......... 38
XVI. All'Università di Christiania 15-8-1911...... 40
XVII. A Vittorio Puntoni 4-11-1911.......... 42
XVIII. All'Accademia di sc. nat. di Filadelfia 25-2-1912 ... 44
XIX. All'Università d'Atene 31-3-1912........ 46
XX. All'Univ. di Dublino (Trin. Coll., Med. School) 24-6-1912 48
XXI. Alla R. Soc. di sc.. nat. di Londra 24-6-1912 .... 50
XXII. A Woodrow Wilson 7-7-1917.......... 52
XXIII. All' Università di Padova 14-5-1922........ 54
XXIV. All' Università di Pavia 1925.......... 58
XXV. Al R. Collegio dei medici di Londra 7-5-1928 .... 62
XXVI. Al Congresso intern. dei matematici, discorso 3-9-1928 64
XXVII. Al Collegio di Francia 13-6-1931......... 72
XXVIII. All' Università di Tartu 25-4-1932........ 76
XXIX. All' Università di Poitiers 25-5-1933 ....... 78
XXX. All'Accademia di Francia 10-6-1935........ 80
XXXI. Al Museo naz. di st. nat. di Parigi 6-1935..... 82
XXXII. All' Università di Budapest 9-1935........ 84
XXXIII. All' Università di Roma 10-1935......... 86
XXXIV. All' Università di Chattanooga 4-1936....... 88
XXXV. All' Università di Bordeaux 21-4-1947....... 90
XXXVI. All' Università di Praga 10-3-1948........ 92
XXXVII. All' Università di Tucumán 1-9-1948....... 96
XXXVIII. All'Università di Praga 18-9-1948........ 100
XXXIX. A Luigi Simeoni 1948............ 102
XL. Alla Facoltà medica di Barcellona 14-4-1949 .... 104
XLI. All' Università di Uppsala 28-4-1949....... 106
XLII. All' Università di Glasgow 1-2-1950 ....... 108
XLIII. Al Cons. sup. delle ric. scient. di Madrid 7-4-1950 . . 110
XLIV. Alle Università ecc. 1950........... 112
XLV. Alle Università ecc. 1-6-1950.......... 118
XLVI. All'Università di Trieste, discorso 3-1 i-i950..... 120
XLVII. A Benedetto Croce 1-12-1950.......... 124
XLVIII. A Guido Gonella 4-12-1950........... 126
XLIX. Alle Università 13-4-1951........... 128
L. Agli atleti dell' Università di Berna 14-4-1951 . . . . 132
LI. All' Università di Vienna 1-6-1951........ 134
LII. Al Servizio geologico austriaco 1-6-1951...... 136
LUI. All'Università di Bonn 1-6-1951......... 138
LIV. A Grayson Louis Kirk, discorso 21-6-1951...... 140
LV. A O. Fox de Fox 21-6-1951........... 144
LVI. A A. C. Marts 21-6-1951........... 146
LVII.A Antonio Cicu 1951 ............ 148
LVIII. All' Università del Messico 24-7-1951....... 150
LIX. All'Università di Portorico 13-11-1951....... 152
LX. All' Università Lavai di Quebec 1-12-1951...... 154
LXI. All'Università di Sydney 25-12-1951....... 156
LXII. All' Istituto orientale di Napoli 30-4-1952...... 158
LXIII. All'Accademia naturae curiosorum, Halle-Saale 24-5-1952 160
LXIV. AH' Università Lavai di Quebec 1-7-1952 ...... 162
LXV. Alla stessa 7-7-1952.............. 164
LXVI.Alla stessa, discorso 1952........... 166
LXVII. A Antonio Renato Toniolo 1-11-1952....... 168
LXVIII. All'Università di Southampton 1-6-1953...... 172
LXIX. All'Accademia polacca delle scienze 1-9-1953..... 174
LXX. All'Università di Salamanca 1-9-1953...... . 178
LXXI. Alla Pontificia Università Gregoriana 15-10-1953 ... 184
LXXII. Al Comitato per le onoranze a G. B. Grassi 28-3-1954 186
LXXIII. Allo stesso 28-3-1954............. 190
LXXIV. All' Università pontificia di Salamanca 13-4-1954 . . . 192
LXXV. All' Università Lincoln 13-4-1954......... 194
LXXVI. All'Università di Clermont 1-5-1954....... 196
LXXVII. All'Università di Montevideo 1-5-1954...... 198
LXXVIII. All'University College di Dublino 1-5-1954..... 200
LXXIX. Alla Columbia University di Nuova York 10-10-1954. . 202
LXXX. Al Michigan State College 12-2-1955....... 208
LXXXI. A Clara Boothe Luce 22-2-1955......... 210
LXXXII. Al Coro di Bielefeld, discorso 19-4-1955...... 212
LXXXIII. All'Università di Kingston a/Hull 1-7-1955..... 214
LXXXIV. Alle Università di Freiburg i/Br., Bonn, Kiel, Münster,
Hamburg 1-7-1955.............. 218
LXXXV. All' Università di Heidelberg 1-7-1955....... 220
LXXXVI. A Rudolph Hermann 1-7-1955......... 222
LXXXVII. All'Università di Londra 1-11-1955 ........ 224
LXXXVIII. All'Università Doshisha 1-11-1955........ 226
LXXXIX.A1 Congresso intern, di chir. veter. 7-3-1956..... 228
XC. All' Università di Lisbona 1-5-1956........ 230
XCI. All' Università di Coimbra 1-5-1956........ 232
XCII. All' Università di Porto 1-5-1956......... 234
XCIII. All'Università di Melbourne 1-6-1956....... 236
XCIV. Al Congresso di gastroenterologia 1-7-1956..... 238
XCV. All' Università di Exeter 13-7-1956........ 240
XC VI. All'Università di Rennes 22-11-1956....... 242
XCVII. All'Accademia amer. di sc. pol. e sociali 13-2-1957 . . 244
XCVIII. All' Università di Caen 15-5-1957......... 246
XCIX. All' Università amer. del Libano 1-6-1957 . . . . . 248
C. All'Università di Freiburg i/Br. 1-6-1957..... 250
CI. Alla Justus Liebig-Hochschüle di Giessen 1-6-1957 252
CII. Alla Società chimica di Francia 1-6-1957...... 254
CIII. All' Università di Lahore 13-12-1957....... 256
CIV. All'Università di California 13-8-1958....... 258
CV. Alla R. Accad. di sc. mor. e polit. di Spagna 13-11-1958 260
CVI.All'Università di Allahabad 20-11-1958...... 264
CVII. All' Università di Ginevra 1-1-1959........ 266
CVIII. All' Università di Perugia 27-3-1959........ 270